565 CONDIVISIONI

“Quanno nascette Ninno”: origine e testo del più famoso canto di Natale in napoletano

Eduardo De Filippo in “Natale in casa Cupiello” lo fa cantare a Lucariello e famiglia come tributo alla lingua napoletana e alle sue origini e fu proprio a Ravello che Don Alfonso, prete della gente, lo compose: ecco come e dove nasce il celebre testo sacro da cui deriva il noto “Tu Scendi dalle Stelle”.
A cura di Redazione Napoli
565 CONDIVISIONI
Immagine

Tradurre è un po' come tradire, qualcosa inevitabilmente si perde dal passaggio da una lingua all'altra. Regola universale che vale anche e soprattutto per una lingua così evocativa come il napoletano e allora succede che un brano della tradizione natalizia così celebre come "Tu Scendi dalla Stelle" derivi in realtà dal meno noto canto sacro "Quanno nascette Ninno" ad opera di Sant'Alfonso Maria de' Liguori e che in pochi lo sappiano. Ma se a qualcuno, qualche strofa è arrivata all'orecchio il merito è anche del grande Eduardo De Filippo che in "Natale in casa Cupiello" la  fa cantare a Lucariello, Nennillo e zio Pasqualino vestiti da Re Magi. Perché se al figlio di Lucariello ‘o presepe, come esclama nella celebre battuta, non piace, al grande commediografo il napoletano invece piaceva eccome, ne conosceva la storia e l'importanza e lo preferiva all'italiano quando si trattava di mettere in scena i sentimenti, anche quelli più cupi.

Immagine

L'Origine di Quanno nascette Ninno

Ci sono luoghi che ispirano particolarmente la produzione artistica e tra questi come non menzionare la magia di Ravello? Precisamente parliamo di Santa Maria dei Monti a Scala, dove l'instancabile Don Alfonso, nel 1731, ridotto allo stremo delle forze, fu sollecitato dai suoi superiori a prendersi un periodo di riposo. E stando a contatto con pecore e pastori in un'atmosfera idilliaca, compose il celebre testo e non fu un caso che lo scrisse in dialetto napoletano. Lo fece proprio per quegli incolti fedeli, affinché anche loro potessero comprenderne il significato, d'altra parte il prete abituato al contatto con i poveri, ne conosceva anche i limiti. Solo successivamente, Lo stesso Sant'Alfonso compose poi anche la stessa "Tu scendi dalle stelle", come versione in lingua italiana della prima ed originale composizione in dialetto.

Brano e testo di Sant'Alfonso Maria de' Liguori

Immagine

Il brano si compone di ben ventisette strofe (in realtà  pare che nel corso dei secoli ci siano stati diversi cambiamenti apportati alla versione originale). Si tratta di un emozionante racconto sulla nascita del bambino Gesù; in Italiano il titolo si traduce con "Quando nacque il bambino" che in napoletano è semplicemente il "ninno", derivante, a seconda delle interpretazioni,  dalla parola greca neanìas, piuttosto che  dallo spagnolo niño.

In tanti, napoletani e non solo hanno interpretato il brano tra cui: Eugenio Bennato, la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina. Di seguito il testo:

Quanno nascette Ninno a Betlemme era nott'e pareva miezo juorno. Maje le Stelle – lustre e belle – se vedetteno accossì­: e a cchiù lucente jette a chiammà  li Magge all'Uriente.

De pressa se scetajeno l'aucielle cantanno de na forma tutta nova: Pensì­ agrille co li strille, e zombanno a ccà  e a llà; "È nato, è nato", Decevano, lo Dio, che nc'à  criato.

Co tutto ch'era vierno, Ninno bello, nascetteno a migliara rose e sciure. Pensà­ ‘o ffieno, sicco e tuosto, che fuje puosto sott'a te, se ‘nfigliulette e de frunnelle e sciure se vestette.

A ‘nu paese che se chiamma Ngadde, sciurettero le bigne e ascette l'uva. Ninno mio, sapuritiello, rappusciello d'uva sì tu; ca tutt'amore faje doce ‘a vocca, e po' ‘mbriache ‘o core.

No ‘nc'erano nnemmice pe' la terra, la pecora pasceva co lione; co' o caprette – se vedette – o liupardo pazzeà; l'urzo e ‘o vitiello e co' lo lupo ‘npace ‘o pecoriello.

Se rrevotaje ‘ nsomma tutt'o Munno, lu cielo, ‘a terra, ‘o mare, e tutt'i gente. Chi dormeva se senteva ‘npiett ‘o core pazzeà pe' la priezza; e se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi, E ‘n angelo sbrannente cchiù d'o sole, comparette e le dicette: No ve spaventate no; contento e riso La terra è arreventata Paraviso

‘A buie è nato ogge a Betlemme da ‘o Munno l'aspettato Sarvatore. Dint'e pann' ‘o trovarrite – nun potite maje sgarrà – arravugliato, e dint' ‘a lo Presebbio curcato.

A meliune l'Angiule calate co' chiste se mettetten' a cantare: "Gloria a Dio, pace ‘n terra, nun cchiù guerra è nato già lo Rre d'amore, che dà  priezza e pace ad ogni core.

Sbatteva ‘o core ‘mpietto a ‘sti Pasture; e l'uno ‘nfaccia all'auto diceva: "Che tardammo? Priesto, jammo, ca mme sento a scevoli' pe lo golio che tengo de vede' ‘sto ninno Dio.

Zombanno comm'a ciereve ferute, correttero i pasture a la Capanna; là  trovajeno Maria co Giuseppe e a Gioja mia; e ‘n chillo viso provajeno ‘no muorzo e Paraviso.

Restajeno ‘ncantate a bocc' apierte pe' tanto tiempo senza di' parola; Po jettanno – lacremanno – nu suspiro pe sfogà, da dint'o core cacciajeno ‘a migliara atte d'amore.

Co' a scusa de donare li presiente se jetteno azzeccanno chiano chiano. Ninno no li refiutaje, l'azzettaje comm'a ddì, ca lle mettette ‘e Mmane ‘n capo e li benedicette.

Piglianno conferenza a poco a poco, cercajeno licenzia a la mamma: se mangiajeno li pedille coi vasille ‘mprimmo e po' chelle manelle, all'urtemo lo musso e i mascarielle.

Po' assieme se mettetteno a sonare e a cantà cu l'Angiule e Maria, co na voce ccossì doce, che Gesù facette: "ah aah…" e po' chiudette chill'uocchie aggraziate e s'addormette.

La ninna che cantajeno mme pare ch'avette a esse chesta che mi dico. Ma ‘nfrattanto je ‘a canto, mmacenateve de stà co li Pasture veci­no a Ninno bello vuje pure.

"Viene ‘n suonno da lo Cielo, vien'e adduorme sto Nennillo; Pe pietà, ca è peccerillo, Viene ‘n suonno e nun tardà.

Gioia bella de sto core, vorria suonno arreventare, doce, doce pe' te fare St'uocchje bell'addormenta'.

Ma si tu p' esser' amato te si fatto Bammeniello, sulo amore è o sonnariello che dormire te po fa.

Ment'chesto può fa nonna, Pe Te st'arma è arza e bona. T'amo, t'a… Uh sta canzona Già  t'ha fatto addobeà! T'amo Dio – Bello mio, T'amo

Cantanno e sonanno li Pasture tornajeno a le mantre nata vota: Ma che buà ca cchiù arrecietto Non trovajeno int'a lu pietto: A o caro Bene Facevan' ogni poco  va e biene.

Lo ‘nfierno sulamente e i peccature Ncocciuse comm'a isso e ostinate se mettetteno appaura pecchè a o scura vonno stà; li spurtegliune fujenno da lo sole li briccune.

Io pure songo niro peccatore, ma nun voglio esse cuoccio e ostinato. Io non voglio cchiù peccare, voglio amare e voglio stà co Ninno bello, comme nce sta lu voje e l'aseniello.

Nennillo mio tu si sole d'amore, faje luce e scarfe pure ‘o peccatore. Quanno è tutto niro e brutto comm'a pece, tanno cchiù, lo tiene mente e o faje arreventà  bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste, accià chi­agnesse pure o peccatore. Agg o tuorto – haje fosse muorto n'ora primmo de peccà Tu m'aje amato, E io pe paga t'aggio maltrattato!

A buje uocchie mieje, doje fontane avite a fa de lagreme chiagnenno pe llavare, pe' scarfare li pedilli di Gesù; Chi sa pracato decesse: via, ca t'aggio perdonato.

Viato a me si aggio sta fortuna! Che maje pozzo cchiù desiderare? O Maria, speranza mia, Mentre je chiango, prega tu: penza ca pure sì fatta Mamma de li peccature.

565 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views