Cella zero, 22 agenti indagati per i pestaggi nel carcere di Poggioreale
A Gennaio 2014 Fanpage.it, in un servizio esclusivo, raccoglie la testimonianza di un ex detenuto che apre lo squarcio decisivo sull'orrore della "cella zero" del carcere di Poggioreale. Ma le denunce – scopriamo – erano già 40, ed erano tra le mani della Garante dei Detenuti della Campania, Adriana Tocco. Pareti sporche di sangue, maltrattamenti, percosse, timpani perforati a suon schiaffi e pugni. "Erano le dieci e mezza di sera. All'improvviso, senza motivo sono stato portato giù nella cella zero: le guardie mi hanno fatto spogliare nudo, mi hanno picchiato, mi hanno umiliato": così iniziava l'intervista realizzata dal nostro giornale, che raccontava l'esistenza di una "cella zero" e di indicibili violenze. Una Abu Ghraib napoletana.
Una lunga battaglia contro le violenze in carcere
Ma erano anni che si parlava di una cella degli orrori. Il primo a denunciarne l'esistenza, nel 2012, è stato Pietro Ioia, attivista per i diritti dei detenuti, presidente dell'associazione degli ex detenuti napoletani, che contro i maltrattamenti nel carcere napoletano ha ingaggiato una lunga battaglia. Sempre nel 2012, dopo la denuncia di Ioia, l'associazione "Il carcere Possibile", guidata a quei tempi dall'avvocato Riccardo Polidoro, presentò un esposto in Procura a Napoli. Nel 2014, a seguito del servizio e della conseguente bufera mediatica, fu aperta un'altra inchiesta condotta dai procuratori aggiunti Valentina Rametta e Giuseppina Loreto e coordinata dal pm Alfonso D'Avino, che accorpò anche la precedente. Poi seguì una visita della Commissione Libertà Civili del Parlamento europeo e la direttrice, Teresa Abate, fu sollevata dall'incarico e trasferita in un'altra sede. Anche l'associazione Antigone Campania e i Radicali ebbero parole dure per quella modalità di gestione del carcere, improntata sulla violenza. L'esistenza della cella espressamente "adibita" ai pestaggi non sembra aver trovato ancora riscontri specifici nell'attività investigativa, ma ci sono 22 agenti indagati e un medico per lesioni e abuso di mezzi di correzione nei confronti dei detenuti.
L'inchiesta della Procura di Napoli
L'inchiesta della Procura di Napoli, condotta dai procuratori aggiunti Valentina Rametta e Giuseppina Loreto e coordinata dal pm Alfonso D'Avino, è molto complessa ma stamattina sono arrivati i 23 avvisi di conclusione delle indagini: ora bisognerà capire se per gli indagati si deciderà il rinvio a giudizio o l'archiviazione. Al di là della verità giudiziaria, che emergerà, c'è quella raccontata, vissuta, incisa sulla pelle degli ex detenuti. "Dopo le denunce, con il nuovo direttore non arrivano più notizie di pestaggi e violenze sui detenuti – racconta Pietro Ioia – E' un risultato straordinario. Io per primo ho subito tante volte violenze all'interno di quel carcere. Anche per futili motivi, come nel 1995: mi pestarono a sangue perché avevo un mazzetto di carte in cella, con il quale passavo il tempo. Una volta, negli anni Ottanta, sono stato anche incappucciato e minacciato con un cappio". Ma Ioia non era certo un'eccezione: "Negli anni ho visto centinaia di detenuti con i timpani spaccati e gli ematomi sul corpo". Tanto è stato fatto, dopo la bufera, ma tanto resta ancora da fare: "Per trent'anni c'era una squadretta, un gruppo fisso di persone – racconta – Da quello che so, le guardie indagate non hanno più contatti con i detenuti". Se ci sarà un processo, annuncia Ioia, l'associazione degli ex detenuti napoletani si costituirà parte civile: "Oggi è un'ulteriore conferma che ho sempre detto la verità, nonostante i tanti attacchi ricevuti per questo".
Il carcere di Poggioreale sta lentamente cambiando
Dopo lo scandalo, il direttore del carcere di Poggioreale, da due anni, è Antonio Fullone: dagli ambienti penitenziari trapela una relativa serenità rispetto a quanto sta accadendo, si era preparati all'eventualità di uno sviluppo delle indagini in questo senso e negli anni si è cercato di rasserenare il clima tra guardie penitenziarie e detenuti, seppur in un contesto complicatissimo – sovraffollamento, inclinazione alla violenza, condizioni a volte fatiscenti del carcere – e ora un primo risultato raggiunto sembra essere una complessiva diversità relazionale. Contestualmente, ci sono stati alcuni cambiamenti all'interno della casa circondariale che – ricordiamo – tra il 2013 e il 2014 è stata nell'occhio del ciclone e sotto i riflettori dell'Europa, pietra dello scandalo per la condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Si è avviata la ristrutturazione di alcuni padiglioni, avviate alcune azioni di manutenzione straordinaria, sono state raddoppiate le ore di passeggio, si stanno introducendo varie attività e si stanno sperimentando le celle aperte, almeno in una parte dell'istituto di pena. Ma tanto resta ancora da fare: basti pensare che Poggioreale è di nuovo sovraffollato, e quest'anno ha toccato e superato più volte la soglia dei 2mila detenuti. Sul versante della violenza, dagli ambienti penitenziari c'è chi pone l'accento sul lavoro psicologico e di accompagnamento che si sta facendo, un cambiamento culturale assolutamente necessario.