video suggerito
video suggerito

Addio a Lidia Croce, morta l’ultima figlia del filosofo Benedetto

La terzogenita delle figlie del filosofo e umanista Benedetto Croce si è spenta a 93 anni a Napoli. Aveva fondato insieme con la madre e le sorelle Elena, Alda e Silvia, della Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce” per la raccolta e la traduzione delle opere dell’umanista abruzzese.
A cura di Angela Marino
15 CONDIVISIONI
Immagine

Si è spenta a Napoli all'età di 93 anni Lidia, terzogenita del filosofo e storico abruzzese Benedetto Croce e di Adele Rossi, filologa e fondatrice della "Biblioteca Benedetto Croce". "Finito di scrivere l’articolo Per una poetica moderna. Terminata revisione di bozze come sopra. Alle 10 mi è nata una bambina, a cui porrò nome Lidia.” Così riportava, il 6 gennaio 1922, la notizia della nascita della terza figlia, nei suoi Taccuini di lavoro, il Croce, annotando l'evento in un manoscritto che sarebbe stata la stessa figlia a conservare e curare. Da subito la giovane Lidia mostrò una propensione verso gli studi umanistci. Si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli dove si laureò nel 1942-43 in Storia del cristianesimo con Adolfo Omodeo. Lo storico siciliano colse in lei un talento filologico notevole, che si è rivelato nei suoi studi successivi in età matura. Ne sono esempio le ricerche condotte nell’archivio paterno e in quelli italiani e stranieri per raccogliere le lettere del Padre ai suoi corrispondenti e farle confluire nella Fondazione Croce; le indagini che hanno accompagnato i suoi viaggi e contatti sulle orme degli autori ai quali ha dedicato la sua passione di studiosa, da Antonio Labriola a Artur Rimbaud, Barnave, da Renato Serra a Ettore Majorana.Nel 1949 sposò Vittorio de Caprariis, dal quale ebbe il figlio Giulio. Da  de Caprariis si separò poi per sposare, nel 1954, Gustavo Herling, dal quale ebbe i figli Benedetto e Marta.

Nel 1955 Lidia istituì, insieme alla madre e alle sorelle Elena, Alda e Silvia, la"Biblioteca Benedetto Croce". La fondazione, aveva lo scopo di assicurare la conservazione e l’uso della biblioteca del filosofo nella sua sede originaria a Palazzo Filomarino, a Napoli e di conservare la raccolta delle edizioni e traduzioni delle sue opere e della produzione critica ad esse legata. Nella collana dell’Istituto italiano per gli studi storici, sono stati pubblicati a sua cura i primi due volumi dell’Epistolario crociano: "Scelta di lettere curata dall'autore 1914-1935" (1967) e "Lettere ad Alessandro Casati. 1907-1925″(1969). A sua cura anche le "Lettere a Benedetto Croce, 1885-1904", di Antonio Labriola (1975).Ha trascritto dal manoscritto autografo nella ultima stesura, i succitati "Taccuini di lavoro" di Benedetto Croce: la trascrizione completata nel 1988, è stata pubblicata, nell’edizione curata con Alda, dalla Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce” nel 1992 in sei volumi (per un totale di 3.000 pagine), fuori commercio. Ha seguito e partecipato, fin dalla sua fondazione, alla vita dell’Istituto italiano per gli studi storici. Nel 2011 ha sottoscritto l’accordo fra la Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce” e la Biblioteca Nazionale di Varsavia, per il riordino, l’inventariazione informatizzata e la digitalizzazione dell’archivio di Gustaw Herling: il progetto è in corso di completamento e sarà pubblicato quest’anno. Il 26 aprile 2014 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica di Polonia Bronislaw Komorowski la “Croce di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica di Polonia”.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views