video suggerito
video suggerito

Aeroporto di Capodichino, arrivano Ztl e telecamere per le multe

Varata la Zona a traffico limitato nell’area aeroportuale antistante l’aeroporto cittadino. Obiettivo: ridurre il caos e il parcheggio abusivo.
A cura di Redazione Napoli
68 CONDIVISIONI
Immagine

Aeroporto internazionale di Capodichino (Napoli): arriva la zona a traffico controllato. La decisione è stata presa ieri dalla giunta guidata da Luigi de Magistris che ha approvato una convenzione tra l'amministrazione Comunale, la Polizia Municipale, la Gesac (Gestione Servizi Aeroportuali Campani) e l'Enac (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) per la gestione, nell'ambito dell'area Aeroportuale, della viabilità ordinaria con presidio e monitoraggio delle aree individuate quali "Zone a Traffico Controllato", ossia zone nelle quali è limitato l'accesso o la permanenza ai sensi dalla Legge 33 del 2012. La convenzione – atto senza impegno di spesa per l'Amministrazione comunale – ha la durata di cinque anni ed è rinnovabile per altri cinque sulla base delle valutazioni espresse dai soggetti sottoscrittori.

Capodichino, ci saranno i varchi elettronici

Cosa prevede l'accordo? Presto detto: installazione ai varchi dell'aeroporto di dispositivi elettronici omologati che verificano l'accesso ed il tempo di permanenza nelle aree, procedendo – come avviene per le Ztl in centro – all'accertamento automatico delle violazioni. I video dispositivi saranno collegati direttamente ai server della Polizia Locale che incamererà i proventi derivanti dal pagamento delle sanzioni amministrative così comminate. Le aree nel sedime soggette a restrizioni sono individuate in apposita ordinanza della direzione aeroportuale dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac), sentita la società Gesac (Gestione Servizi Aeroportuali Campani spa), a salvaguardia della sicurezza della circolazione, dell'accessibilità, della fruibilità dell'utenza, opportunamente delimitate con apposita segnaletica. Della convenzione fanno parte anche aspetti che afferiscono all'impegno della Polizia Municipale in ordine al contrasto all'abusivismo di ogni genere, con particolare riferimento all'esercizio non autorizzato di trasporto pubblico. Napoli è la terza città italiana dopo Milano e Roma ad adottare una simile iniziativa.

68 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views