video suggerito
video suggerito

Alla Federico II un confronto multidisciplinare sui big data

Da oggi e fino a venerdì 19, l0Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la conferenza internazionale Data Science & Social Research.
A cura di Redazione Napoli
59 CONDIVISIONI
Immagine

Da oggi e fino a venerdì 19, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la conferenza internazionale Data Science & Social Research. Il convegno si pone come un evento interdisciplinare, nel quale gli scienziati di diverse aree avranno l’opportunità di incontrarsi e discutere circa i nuovi sviluppi epistemologici, metodologici e computazionali seguiti all’avvento dei cosiddetti New Data. Si tratta di dati provenienti dalle fonti più disparate e spesso disponibili in quantità inimmaginabili prima dell’avvento di Internet (Big Data), ma anche di natura diversa rispetto ai classici dati numerici (dati qualitativi, testi, immagini, dati simbolici, social network)

Lo scopo della conferenza, il cui coordinamento scientifico è di Enrica Amaturo, sociologa e direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Ateneo, e da Carlo Lauro statistico e past President dell’International Association for Statistical Computing, è quello di presentare le sfide e le opportunità che la "rivoluzione dei dati" pone alla ricerca sociale, statistica e informatica nell’ambito della nuova Data Science. La disponibilità di nuovi dati offre, in particolare, alla ricerca sociale grandi opportunità per migliorare le conoscenza su alcuni settori chiave. Il convegno si concluderà con una “tavola rotonda” la cui finalità è quella di stabilire gli elementi fondanti di una Social Data Science e di identificare gli elementi caratterizzanti del profilo della emergente figura del cosiddetto social data scientist, anche al fine di definire adeguati percorsi formativi. L’evento si terrà tra il monumentale Complesso dei SS. Marcellino e Festo, nel pieno centro Storico di Napoli (il giorno 17, a partire dalle ore 15), e il panoramico Centro Congressi dell’Ateneo, sul Lungomare della città (il 18 e il 19 dalle ore 9 alle ore 18 circa).

Il programma dell’evento, coordinato dalla docente Gabriella Grassia, vedrà gli interventi di illustri ospiti internazionali, tra cui: Rob Kitchin, professore di Geografia Umana in Irlanda ed esperto di data revolution, Enrico Giovannini, già presidente dell’Istat; Emanuele Baldacci, direttore delle metodologie statistiche e informatiche presso l’Eurostat, Susan Halford, direttore del Web Science Institute all’Università di Southampton; Lindsay Prior, professore di sociologia a Belfast, autore di un noto manuale sull’uso dei documenti nella ricerca sociale e Giovanni Boccia Artieri, sociologo dei nuovi media dell’Università di Urbino, tra i più seguiti sul web sui temi relativi al rapporto tra social network e sfera pubblica e privata.

59 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views