Alla scoperta dei Bagni della Regina Giovanna, luogo da sogno sulla Costiera sorrentina

Scandalosamente bello. Non ci sono altre parole ed aggettivi per definire il fascino di questo luogo poco noto ma che merita di essere scoperto e amato, così come qui faceva la Regina Giovanna D'Angiò, sovrana di Napoli, che proprio in questa oasi marina amava senza riserve. Stiamo parlando, non a caso, dei Bagni della Regina Giovanna, una scogliera situata a capo di Sorrento, tra gli scogli rocciosi e calcarei di Puolo, una frazione situata a metà strada tra Sorrento e Massa Lubrense, nonché uno dei siti archeologici più importanti della penisola. Una meraviglia della natura, un posto unico e ricco di storia dove si dice che tra il 1371 e il 1435 la Regina si rifugiasse per intrattenersi a lungo in queste acque in compagnia dei suoi giovani amanti, proprio perché la forma nascosta della scogliera la proteggeva da sguardi indiscreti.
Tuffo nella Storia

Qui in questa conca da sogno, è possibile visitare anche quel che resta di un’antica villa romana, “Villa Pollio Felice”, che sorgeva proprio sul promontorio del capo di Sorrento. La Villa risalente al I° sec a.C., aveva una superfice di circa trentamila metri quadri ed era divisa in due parti: la domus marittima e la villa immersa nei campi. Oggi della struttura, raggiungibile sia da terra che da mare, è possibile visitare solo i ruderi ma resta comunque un'importante testimonianza storica.
Una conca da film
Un set naturale, quello dei Bagni della Regina Giovanna, che ha fatto gola a tanti registi e produttori. E quindi non è un caso che qui sia stata girata una scena del famoso film "Pane Amore e…" che vede come protagonisti Sophia Loren e Vittorio De Sica nei rispettivi panni di Donna Sofia e del Cavalier Carotenuto.
Come arrivare

Per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna è possibile arrivare sia in auto, partendo da Sorrento, si prosegue in direzione di Massa Lubrense, lungo via Capo, fino ad arrivare al Capo di Sorrento (disponibili parcheggi a pagamento in zona) sia attraverso autobus che partono dalla piazzetta della Vesuviana di Sorrento. Un volta arrivati a Punta del Capo di Sorrento, i Bagni della Regina sono raggiungibili attraverso una breve discesa a piedi (circa 15 min di passeggiata) seguendo le indicazioni Ruderi Romani.