Allarme maltempo a Napoli e provincia per stasera e domani

Il Servizio Protezione Civile comunica che, visto il bollettino meteorologico regionale odierno e quello emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si prevedono, dalle ore 16 di giovedì 6 novembre 2014 e per le successive 24 ore, quelli che in gergo tecnico vengono definiti "fenomeni meteorologici significativi": vale a dire forti precipitazioni: diffuse anche a carattere di forte rovescio o temporale, forti venti da sud-est tendenti a rinforzare con raffiche durante i temporali, mare agitato, tendente a molto agitato con possibili mareggiate lungo le coste più esposte ai venti a nord. Sono otto le zone della Campania allertate dalla Protezione civile: l'area di Napoli le Isole, l'area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Alta Irpinia e Sannio; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele, Cilento e Tanagro.
A Sarno, in provincia di Salerno, area a fortissimo rischio idrogeologico (lì nel 1998 una frana uccise 138 persone) il sindaco Giuseppe Canfora, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani venerdì 7 novembre. La Sala operativa di Protezione civile – spiega la Regione Campania in una nota – ha già diramato le proroghe degli avvisi di allerta meteo agli enti territoriali competenti. L'intero sistema regionale di Protezione civile è stato attivato ed è in stato di allerta. Il Centro funzionale e la sala operativa assicureranno il monitoraggio dei fenomeni 24 ore su 24 fino al cessare delle necessità. Le scuole resteranno chiuse anche a Torre del Greco ed Ercolano.