Arrivano sfogliatelle e gelati neoborbonici

Konosfoglia e Vesuviella Borbonica, ovvero sfogliatella rivista e ‘corretta' con tanto di collocazione politica: stavolta è neoborbonica. Il laboratorio dolciario "Cuori di Sfogliatella" di corso Novara ha presentato le due delizie dedicate al fu Regno delle due Sicilie. Obiettivo: "Creare tenendo conto delle principali valenze della pasticceria campana e di quella siciliana". Dunque pistacchio, mandorle e ovviamente la sfogliatella riccia, eccellenza partenopea. La base del gelato Konosfoglia è composta da ricotta pastorizzata, panna, latte intero e aroma naturale di cannella. La Vesuviella è invece a forma di vulcano con due varianti: all'Arancia e al Pistacchio, due valenze agroalimentari siciliane. La ricotta utilizzata per l'impasto è al 50% di pecora e al 50% vaccina.
Mercoledì 27 luglio, alle ore 11.30, presso Cuori di Sfogliatella, proprio nel solco delle eccellenze meridionali, incontro promosso dall'imprenditore Antonio Ferrieri, titolare dell'attività, con il presidente del Movimento Neoborbonico, Gennaro De Crescenzo e con il presidente della Fondazione Il Giglio, Marina Carrese. Nel corso del dibattito si parlerà del progetto Compra Sud, promosso proprio da Movimento Neoborbonico e Fondazione Il Giglio, al quale Cuori di Sfogliatella ha aderito.