Bandiere Blu 2018, sono 18 le spiagge della Campania: è la terza regione d’Italia

La stagione estiva è sempre più vicina e con essa è partita anche la corsa alla prenotazione delle vacanze: le bellezze del nostro Paese sono molteplici, così come lo sono le mete tra le quali scegliere. Con l'approssimarsi dell'estate, l'organizzazione non governativa danese Fee – acronimo di Foundation for Environmental Education – come di consueto ha assegnato le Bandiere Blu, riconoscimento di eccellenza che certifica la pulizia del mare e degli arenili, alle spiagge italiane, che quest'anno, in totale, salgono a 368 meritevoli della prestigiosa certificazione. In questa speciale classifica, nel 2018, la Campania sale sul podio e si attesta in terza posizione con 18 spiagge premiate con la Bandiera Blu. Davanti, al secondo posto, c'è la Toscana, con 19 spiagge, mentre resta saldamente in testa la Liguria, con le sue 27 spiagge.
Le spiagge in Campania Bandiera Blu 2018
La Campania, nel 2018, guadagna il podio grazie a tre new entry: si tratta di Sorrento, Piano di Sorrento e Ispani, le prime due nella provincia di Napoli, mentre l'ultima nella provincia di Salerno: è proprio qui, d'altro canto, che si concentrano la maggior parte delle spiagge che possono fregiarsi della Bandiera Blu. Le tre nuove entrate vanno quindi ad aggiungersi alle altre 15 località: Agropoli, Anacapri, Ascea, Pollica, Vibonati, Positano, Sapri, Centola, San Mauro Cilento, Massa Lubrense, Montecorice, Capaccio, Pisciotta, Casal Velino e Castellabate.