video suggerito
video suggerito

Bollo auto intestato a parenti disabili morti: la Finanza fa accertamenti in tutta Napoli

Scoperti in città dodici persone che, sebbene i propri familiari disabili erano deceduti da anni, avevano lasciato a loro l’intestazione dei propri veicoli e continuavano così ad usufruire indebitamente dell’esenzione del bollo auto riservata ai loro congiunti. Tra loro, anche una persona proprietaria di un immobile ed intestataria di due veicoli di recente immatricolazione.
A cura di Giuseppe Cozzolino
70 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

NAPOLI – Controlli a raffica a Napoli da parte della Guardia di Finanza, che sta verificando diversi casi di persone che avevano intestato l'automobile a parenti disabili anziani, in modo da non pagare il bollo dell'automobile, facendo scattare l'esenzione prevista per i portatori di handicap. Ma adesso il sistema messo in piede è crollato: già dodici i casi accertati dai finanzieri, che stanno verificando a tutto tondo quella che è a tutti gli effetti una vera e propria truffa, visto che i rispettivi parenti erano morti da diversi anni, ma i cui nominativi ciò nonostante venivano ancora utilizzati dai loro parenti.

Truffa che nel codice è indicata come indebita percezione di erogazioni pubbliche. Tra i dodici già scoperti, c'è anche il caso di una persona che risulta proprietaria di un immobile ed intestataria di due veicoli di recente immatricolazione, ma che non risulta tra coloro che versano le obbligatorie tasse di possesso automobilistiche. Tutti i personaggi coinvolti e scoperti finora hanno già ricevuto un verbale di accertamento, con una multa pari a tre volte il "beneficio" di cui hanno usufruito illecitamente, oltre ad essere stati segnalati alla Regione Campania, per il recupero delle somme non versate indebitamente.

Come funziona l'esenzione del bollo

L'esenzione dal pagamento del bollo auto spetta solo nel caso in cui l'automobile sia intestata direttamente ad una persona disabile, oppure ad un familiari che risulti fiscalmente a carico della persona disabile (o viceversa). In quest'ultimo caso, l'esenzione è ottenibile soltanto se il reddito lordo del familiare è inferiore o uguale a 2.840,51 euro. Per ottenere l'esenzione va presentata un'apposita domanda, mentre nel momento in cui non se ne ha più diritto, va comunicato direttamente all'ufficio preposto in tempi brevi, o dal disabile stesso o dai suoi eredi in caso di sua scomparsa.

70 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views