Cancro alla laringe, innovativa tecnica all’Ospedale del Mare di Napoli

Una tecnica innovativa mai usata prima in Italia, quella adottata all'Ospedale del Mare, a Napoli per rimuovere un carcinoma alla laringe.. Il paziente, 62 anni, per le sue precarie condizioni cliniche, a causa di un gravissimo problema cardiologico, non poteva subire l'intervento di tipo tradizionale. Così l'equipe medica guidata da Giuseppe Tortoriello, coadiuvato dai collaboratori, ha studiato il caso preferendo utilizzare una tecnica innovativa. Il paziente ha subito la ‘scheletrizzazione' e, si legge in una nota "l'asportazione della laringe mediante l'uso di una fibra laser CO2 in modalità UltraPulsata, che, oltre a ridurre i tempi dell'intervento e le problematiche relative al sanguinamento, ha messo in evidenza risultati in termini di radicalità oncologica sovrapponibili alla procedura chirurgica tradizionale".
L'intervento è stato eseguito e ripreso con l'aiuto di una telecamera 3D e visori 4k che ha permesso al chirurgo e a tutta l'equipe di seguire l'intervento direttamente da uno schermo posizionato in sala operatoria. L'intervento, come ha evidenziato Mario Forlenza, direttore generale della Asl Napoli 1, "conferma il livello qualitativo di cura che grazie al rinnovamento organizzativo e tecnologico portato avanti dalla Asl Napoli 1, associato alla notevole capacita' ed esperienza dei medici otorinolaringoiatri in forza alla Unita' operativa complessa dell'Ospedale del Mare, ha permesso di raggiungere questo traguardo per la sanità campana".