Cinque idee per la Pasquetta a Napoli, dalle pendici del Vesuvio al giro in canoa

Sono quasi pari merito, se la giocano sul sottile filo di lana delle domande da un milione di dollari: dopo il tanto temuto "Cosa fai a Capodanno?" arriva precisa e puntuale la fatidica domanda "Cosa fai a Pasquetta?". Beh per tutti quelli che a questa domanda rimangono senza parole, ecco qualche utile spunto di risposta, così per non rimanere senza parole o addirittura anticipare la domanda, ecco cinque idee e proposte su cosa fare a pasquetta a Napoli, senza allontanarsi troppo dalla città e rimanere imbottigliati nel traffico tra clacson e smog. Dal classico picnic, alla gita in canoa, passando per le proposte culturali tra musei e mostre d'arte per finire con escursioni in cima al Vesuvio, tante sono le offerte di svago che la città del sole mette a disposizione di cittadini e turisti, eccone elencate alcune. Se conosci altri modi di trascorrere la pasquetta a Napoli, segnalaceli.
Al Parco
Un grande classico. Tovaglia a quadri, vino, carte, panini e super santos, trascorrere il giorno di pasquetta in uno dei parchi di Napoli adatti per un picnic è sempre un'idea che ha dalla sua il vantaggio di trascorrere una giornata all'aria aperta, in compagnia degli amici e allo stesso tempo senza trascurare i piatti principali della pasqua napoletana, casatiello in primis, che un posto nel cestino delle vettovaglie lo trovano sempre.
In Canoa

Per un primo assaggio d'estate. Se il tempo lo permette e non siete eccessivamente freddolosi, allora il lunedì di pasquetta è tempo di tirare i remi in barca o per meglio dire pagaiare in canoa sulla costa di Posillipo e dintorni. Eh sì cosa c'è di meglio che godersi la quiete del mare di Napoli, l'azzurro del cielo e il lento sciabordio delle onde a bordo della canoa? Tappa d'obbligo ovviamente la Gaiola con sosta per birretta e taralli.
Al Museo
Una pasquetta a regola d'arte. Sono tanti i musei della città aperti anche il giorno della Pasquetta e sono tante le mostre da non perdere a Napoli, da Dalì al Pan, all'esercito di Terracotta alla Basilica dello Spirito Santo, non resta che l'imbarazzo della scelta per fare il pieno di meraviglia e cogliere l'occasione per scoprire le chiese e i palazzi del capoluogo partenopeo che ospitano ricche testimonianze storiche e pittoriche.
Al ritmo di musica
Per cantarci, e ballarci su. Dalle principali piazze della città (Piazza Monteoliveto e Piazza Dante solo per citarne alcune) alle antiche chiese, se ne sentiranno delle belle con tanto di musica gospel, sonorità swing e balli in strada per festeggiare in modo allegro e spensierato la pasqua e ritrovarsi insieme in un'unica grande festa.
Sulle pendici del Vesuvio

Sulle pendici del Vesuvio per una pasquetta al cospetto del Guardiano della città, del gigante silente. Fare un'escursione fino in cima al Vesuvio è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita e se vi spaventa la fatica, niente paura con l'aiuto di scarpe comode e un bastone la salita non è poi così dura e comunque vale la pena di affrontarla, per godere del panorama unico.