video suggerito
video suggerito

Criminalità e globalizzazione: al via a Napoli i “Dialoghi sulle mafie”

Dal 5 all’8 novembre a Napoli quattro giorni di riflessione e dibattito sul ruolo delle mafie nella società globalizzata.
A cura di Angela Marino
9 CONDIVISIONI
Immagine

Nata come organizzazione criminale basata su un codice etico e diventata nei decenni un potentato economico con una complessa gestione, la mafia si è adattata col tempo ai cambiamenti della società che l'ha vista nascere modificando profondamente la sua struttura. L'adattabilità della criminalità organizzata ai mutamenti istituzionali, economici e sociali e i complessi cambiamenti che sono intervenuti nelle sua fila saranno al centro della kermesse: "Dialoghi sulle le mafie", che si terra dal 5 all'8 novembre a Napoli, nel Complesso di San Domenico Maggiore, nel centro storico della città. Nell'antico convento domenicano si riuniranno magistrati, politici, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine per confrontarsi sul tema della "globalizzazione delle mafie", analizzando gli aspetti più controversi del fenomeno, dalla "trattativa" Stato-Mafia, al peso dell'organizzazione negli equilibri economici di alcuni paesi. I "Dialoghi", organizzati dal Forum Universale delle culture in collaborazione con il Comune di Napoli e l'Università Suor Orsola Benincasa saranno aperti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando e dal Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe.

"L'Italia è l'unico posto al mondo dove l'antimafia non è solo istituzionale ma è appoggiata da associazioni, cittadini attivi, e numerosi studiosi esperti del fenomeno – dichiara Isaia Sales, che ha curato l'evento – Siamo un'avanguardia anche dal punto di vista legislativo e potremmo diventare un riferimento per l'Europa. Da Napoli arriverà un contributo per capire lo stato mondiale di un fenomeno che in Messico a causa del narcotraffico ha provocato la morte di 80mila persone tra cui tanti minori e 75 giornalisti". Tra i relatori dell'incontro Rosy Bindi, Giancarlo Caselli, la tedesca Petra Resky (che ha analizzato le infiltrazioni della mafia siciliana in Germania) Luigi Ciotti, Raffale Cantone, il vice presidente di Confindustria Ivan Lo Bello, Carlo Alemi, Filippo Beatrice, il Questore di Napoli Guido Marino, Nicola Gratteri, Enzo Segre Malagoli (uno degli esperti mondiali di narcotraffico) Giuseppe Ayala, Ruggero Cappuccio, Carlos Candidagnos Anton dell'antidroga spagnola, Joan Queralt ( autore de "Gomorra di Barcellona") e Francesco Forgione. Tra gli ospiti della kermesse, infine, i docenti dell'Università Suor Orsola Benincasa – il primo Ateneo in Italia ad aver istituito dei corsi specifici sulla legislazione antimafia  – Franco Roberti, Marco Del Gaudio e Federico Cafiero De Raho. Nei giorni dei Dialoghi la Mehari di Giancarlo Siani e la mostra dedicata al giornalista assassinato verranno trasferiti temporaneamente dal museo Pan a San Domenico Maggiore.

Il Programma dei "Dialoghi sulle le Mafie"

5 novembre

17.30. La scomunica dei mafiosi. Lo sStato e la Chiesa di fronte alle mafie;
Relatori: Andrea Orlando, Crescenzio Sepe
Modera: Lucio d’Alessandro

Le mafie al Nord e in Europa. Infiltrazione o radicamento?
Relatori: Rosy Bindi, Giancarlo Caselli, Petra Resky
Modera: Giacomo Di Gennaro

21.00 Spettacolo teatrale di Forcella.

6 novembre

17.00 Serve ancora l'antimafia?
Relatori: Luigi Ciotti, Franco Roberti
Modera: Antonio La Spina

18.30 Il sottile confine tra corruzione e mafie
Relatori: Raffaele Cantone, Ivan Lo Bello
Modera: Silvio Lugnano

21.00 Spettacolo teatrale di Forcella

7 novembre

17.00 Le trattative Stato-mafie
Relatori: Carlo Alemi, Salvatore Lupo
Modera: Isaia Sales

18.30 A che punto è la lotta alle camorre e alle mafie?
Relatori: Filippo Beatrice, Corrado Lembo, Guido Marino
Modera: Francesco Piccinini.

21.00 Spettacolo teatrale di Forcella.

8 novembre

10.00 La ‘ndrangheta, il narcotraffico e l'inferno messicano;
Relatori: Nicola Gratteri, Enzo Segre Malagoli
Modera: Luciano Brancaccio

11.30 Ricordando Falcone e Borsellino – Il pool antimafia a Palermo
Relatori: Giuseppe Ayala, Ruggero Cappuccio, Lorenzo Guarnotta.
Modera: Tano Grasso.

17.00 La Spagna dei camorristi
Relatori: Carlos Cadidanos Anton, Marco Del
Gaudio, Joan Queralt
Modera: Gabriella Gribaudi

18.30 Il peso delle mafie nell'economia e nella finanza 
Relatori: Federico Cafiero De Raho, Jacques
de Saint Victor, Francesco Forgione
Modera: Riccardo Marselli.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views