“Di ferro e di cuore”, successo per lo show al Museo ferroviario di Pietrarsa

Suggestioni premiate dal successo di pubblico per la prima dello spettacolo "Di Ferro e di cuore", spettacolo tra le locomotive del Museo Ferroviario di Pietrarsa a Napoli, drammaturgia di Enrico Menduni ed Ettore Massarese con la collaborazione ai testi di Anna Bisogno, attraverso la quale è stata riproposta la storia del viaggio nel Novecento attraverso documenti, filmati, musiche, poesie e brani tratti dalla letteratura. Tra i presenti anche l'assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele.
L’evento, firmato in regia da Ettore Massarese, è tratto dal libro di Enrico Menduni, scrittore e documentarista, docente di Cinema e televisione all'università Roma Tre, già Consigliere di Amministrazione della RAI, Andare per treni e stazioni edito da Il Mulino.
Le letture dei testi sono state affidate ad Anna Maria Ackermann, Giovanna Capone Massarese, Hedy Caggiano, Giacomo Casaula, Ottavio Costa, Tullio Del Matto, Gigi Savoia e saranno accompagnate dalle musiche di Igor Stravinski, Arthur Honegger, Pierre Boulez, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti. La consulenza coreografica è di Arianna D’Angiò, la performance coreutica di Ilaria Porzio con la danzatrice Viviana Agnese Perrella, i costumi di Tea Pagliari e la partecipazione della Scuola Laboratorio Permanente delle Arti Teatrali.
L’immaginario del treno, dunque, continua a vibrare. Con un grande sforzo tecnologico la ferrovia si prende la rivincita sull’automobile, accorciando l’Italia. Nessuno, anche il viaggiatore più disincantato, sfugge al suo fascino dentro e fuori le carrozze, oggi in pelle, che corrono ad alta velocità come metafora della vita.
L’iniziativa è stata realizzata dalla Fondazione FS Italiane con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, l’Università di Napoli Federico II e dell’Università degli Studi Roma Tre.