video suggerito
video suggerito

Elezioni Regionali Campania: come denuciare i manifesti elettorali abusivi

Posta elettronica, fax, perfino una pagina Facebook e un account Twitter: il Comune di Napoli usa le ‘armi’ social contro l’attacchinaggio abusivo in periodo elettorale. In città già 400 verbali del Comune.
A cura di Redazione Napoli
19 CONDIVISIONI

 

Immagine

Tre euro: tanto costa nell'ultimo periodo delle Elezioni Regionali che in Campania ci saranno domencia, un manifesto stampato e ‘attacchinato' nottetempo da squadre di abusivi che tappezzano napoli di cartaccia imbrattando muri, saracinesche e monumenti. Il Comune di Napoli, attraverso l'assessore al Lavoro e alle Attività produttive Enrico Panini, contro l'attacchinaggio selvaggio e abusivo di manifesti elettorali e pubblicitari in città ha deciso anche quest'anno di attivare una serie di modalità per segnalare alle autorità competenti i manifesti illegali. "In particolare – spiega una nota dell'Ente – sono stati avviati cinque canali di comunicazione col cittadino che vuole scendere in campo contro selvaggi e profittatori".

La prima è la casella email manifestiabusivi@comune.napoli.it a cui inviare segnalazioni e foto; poi c'è anche l'account Twitter @comunenapoli a cui è possibile far pervenire foto ed indirizzo del manifesto abusivo utilizzando l'hashtag #manifestiabusivi; la pagina Facebook ufficiale "Segnalazione Manifesti Abusivi – Comune di Napoli" su cui è possibile effettuare segnalazioni lasciando un post; il modulo online presente sul sito dell'Ente e i numeri di fax del Comune di Napoli 081/7959001 o 081/7959003. Le segnalazioni inviate saranno inoltrate al Servizio Polizia Municipale del Comune di Napoli, per le sanzioni, e a Napoli Servizi, per le deaffissioni, e saranno gestite in ordine temporale.

Manifesti elettorali abusivi, a Napoli 400 multe

A Napoli la Polizia Municipale ha già emesso 400 verbali a carico di candidati per un valore complessivo di circa 41.200 euro di multa. I risultati hanno interessato manifesti appesi fuori dagli spazi consentiti, sulle facciate di palazzi, sui cassonetti e sulle campane della raccolta differenziata in tutto il capoluogo campano, ma le verifiche dei vigili urbani proseguono e, anzi, in questi ultimi giorni saranno ancora più sostenute.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views