Gli abitanti del Cilento vivono di più: la Svezia vuole conoscere il loro segreto

Come spesso si sente ripetere, è stato scientificamente provato che gli abitanti del Cilento, bellissima terra nella provincia di Salerno, vivono più a lungo rispetto non solo ai loro connazionali, ma anche alla gran parte della maggioranza della popolazione mondiale. In particolare, ad Acciaroli, frazione del Comune di Pollica, c'è una concentrazione di ultracentenari tra le più alte del pianeta, con un'aspettativa di vita media che negli uomini si attesta sugli 85 anni, mentre nelle donne arriva fino ai 92. Tantissimi sono stati i ricercatori che hanno cercato di carpire il segreto dell'elisir di lunga vita dei cilentani, senza tuttavia riuscirci: è merito della dieta mediterranea? Del clima? O di un'attività sessuale che, anche negli anziani – come ha dimostrato l'Università di San Diego, negli Stati Uniti – è ancora rigogliosa? Nessuno sa darsi una risposta, almeno non una precisa.
È per questo che i ricercatori dell'Università di Lung, in Svezia, vogliono sperimentare un programma di ricerca innovativo che, secondo loro, dovrebbe fugare definitivamente ogni dubbio e portare alla scoperta del segreto dei cilentani. Come è possibile che, in una Nazione che ha migliori condizioni socio-economiche rispetto al Mezzogiorno, l'aspettativa di vita sia notevolmente più bassa? Per scoprirlo, 200 famiglie svedesi si trasferiranno per tre mesi in Cilento, mentre 200 famiglie cilentane andranno in Nord Europa per lo stesso periodo di tempo. Sia gli svedesi che i campani seguiranno le abitudini delle persone del luogo: seguiranno stili di vita, e soprattutto la dieta locale, così da dare indicazioni precise agli studiosi.