video suggerito
video suggerito

I lettori del Guardian magnificano Napoli: “Ecco le cose da vedere e mangiare”

I lettori del giornale inglese magnificano il capoluogo partenopeo: dal Gambrinus alla pizza, dall’Ospedale delle Bambole a Spaccanapoli fino a Procida e al Museo ferroviario di Pietrarsa.
A cura di Redazione Napoli
176 CONDIVISIONI
Video thumbnail
guardian-napoli

Dalla ‘reliquia' di Diego Armando Maradona ai Tribunali a panzarotti e pizze a portafoglio; dal Caffé Gambrinus all'Isola di Procida; da Spaccanapoli all'ospedale delle bambole: i lettori dell'inglese The Guardian premiano così la bellezza di Napoli, inclusa Procida e le immancabili Ercolano e Pompei. L'articolo del giornale anglosassone, pubblicato sull'edizione online, non è il primo ‘omaggio' al capoluogo partenopeo. Stavolta però il Guardian ha fatto parlare i suoi lettori che hanno spiegato il perché della bellezza di determinati luoghi. Il Ricciolo di Diego Armando Maradona davanti alla statua del Nilo, in un bar diventato ormai famoso; il finger food di Spaccanapoli: panzarotti, palle ‘e riso, frittatine, pizza al portafoglio per il salato ma anche pastiera, babà, sfofgliatelle "nel piccolo vicolo chiassoso che taglia in due il centro di Napoli". E ovviamente anche la regina vera e propria, la pizza margherita "ottima ovunque" (anche se viene citata insieme alla pizzeria Da Michele a Forcella, la pizzeria Brandi di Chiaia e viene affermato che la location "potrebbe deludere un po'").

E ancora: il Natale del presepe settecentesco a San Gregorio Armeno, coi pastori ‘vip', passato a passeggiare magari con una delizia acquistata alla pizzeria Di Matteo; il Gran Caffé Gambrinus, tempio della tazzulella; l'Ospedale delle Bambole sempre ai Tribunali; le stradine, tutte le stradine che regalano sorprese e delizie. E poi, l'Isola di Arturo, Procida "senza le folle turistiche di Ischia e Capri"; il museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici; gli Scavi celebri di Ercolano e Pompei; la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco con il culto delle capuzzelle, le teste di morto dei defunti custodite nelle terresante. Infine, Mergellina vista da Posillipo o gustata per le delizie culinarie (viene citata la pizzeria Totò Sapore) e la visita guidata in Vespa simil Dolcevita romana.

176 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views