video suggerito
video suggerito

“I meridionali? Allegri sì, ma incapaci”. Ecco il libro che ha fatto infuriare il web

Il libro di geografia Terra dei popoli, in uso in alcune scuole, è finito sotto accusa per la descrizione “antropologica” dei campani: “Aperti allegri, non è che non abbiano voglia di lavorare: gli mancano le capacità”.
A cura di Angela Marino
535 CONDIVISIONI
Immagine


Non è vero che i campani non hanno voglia di lavorare, gli mancano piuttosto, capacità e iniziativa. Questo il messaggio poco educativo trasmesso da un testo didattico in uso nelle scuole medie e al centro di una polemica sollevata dalla pagina Unione Mediterranea, che taccia il manuale di discriminazione. Nelle pagine di Terra dei Popoli, edito da La Scuola (Milano), è riportata una descrizione di tipo antropologico dei sorrentini che vengono definiti "di carattere aperto, come tutti i popoli meridionali" e di loro si precisa che, nonostante i luoghi comuni "Non è vero che rifuggono dal lavoro: piuttosto non sono in possesso di una mentalità che sa quando e come rischiare, così che le aziende sono poche e prevalgono lavori di tipo statale".

La descrizione dei sorrentini, apparentati con i campani i meridionali in genere, viene giustapposta nel testo a quella dei trevigiani, i quali possiedono "il senso del lavoro, un lavoro molto intenso, svolto con semplicità e orgoglio, senza minimamente lamentare la fatica". Non c'è voluto molto perché il libro si trovasse al centro di una furiosa polemica. Sul web sono fioccati commenti indignati e proteste da parte di chi legge nella prospettiva adottata dal libro di geografia una pesante discriminazione nei confronti dei campani e c'è già chi esorta le scuole di respingere il il libro come testo di studio.

Immagine
535 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views