Il 15 giugno giovani ingegneri da “600 euro” si incontrano nel centro storico di Napoli

Giovani ingegneri della generazione "600 euro mensili", come sottolinea il mercato del lavoro, si incontreranno il 15 giugno a partire dalle ore 14 presso la Basilica di San Giovanni Maggiore e nella piazza antistante per l'evento "L'ingegneria 4.0, etica, deontologia, formazione e avvio alla professione" e a seguire la Festa degli Ingegneri.
Nell'ambito della manifestazione, i giovani professionisti avranno modo di parlare delle ambizioni, delle speranze e anche delle frustrazioni e della rabbia inerenti al loro percorso professionale e inoltre avranno modo di confrontarsi con gli esponenti del loro settore che ce l'hanno fatta e con i rappresentanti delle istituzioni. Il convegno è promosso dall'Ordine degli ingegneri di Napoli presieduto da Luigi Vinci.
A partire dalle ore 20 sarà servito un aperitivo di benvenuto nella basilica e a seguire a Largo San Giovanni Maggiore ci sarà l'intrattenimento con musica dal vivo e dj-set. Il programma prevede il live di “Dott Jazz”, con la presentazione del loro primo disco inedito, e successivamente la vendita all’asta di lavori realizzati dal vivo da giovani artisti, i cui proventi saranno utilizzati per la manutenzione e la pulizia del Largo. Alle ore 22 si terrà il concerto dei Batà n’Goma e alle 23 dj set di dj Paulus, ingegnere e disc jockey. Tra gli ospiti e i relatori del convegno ci saranno anche Raffaele Cercola, guru del marketing che darà consigli utili ai giovani su come proporsi sul mercato del lavoro e Angelo Pisani, presidente dell'Ottava Municipalità, che presenterà il suo libro "Luci a Scampia" insieme a Apostolos Paipais mentre i giovani ingegneri Claudia Colosimo e Umberto Garofalo saranno chiamati a dare la loro testimonianza professionale come sentinelle di legalità nello svolgimento del proprio lavoro.