Incredibile scoperta in una grotta a Camerota: trovata una collana dell’Età del Bronzo

Straordinaria scoperta quella effettuata dai ricercatori dell'Università di Siena in Cilento, rinomata località turistica della provincia di Salerno. Nel sito preistorico di "Grotta della Cala", a Camerota, i ricercatori hanno rinvenuto una collana in pasta vitrea e ambra che risale con ogni probabilità alla cosiddetta Età del Bronzo, databile quindi tra il 3.500 e il 1.200, lasso di tempo in cui la moderna Europa ha vissuto il periodo preistorico. Si tratta del primo ritrovamento del genere nella Grotta della Cala, sito archeologico di rilevanza internazionale, da tempo oggetto di scavi.
Fino ad ora sono stati ritrovate oltre 20 perle della collana, ma gli scavi andranno avanti e ci si aspetta di effettuare altre scoperte sorprendenti all'interno della grotta. Il ritrovamento è stato effettuato nella cavità più interna del sito preistorico, nelle vicinanze di frammenti di ceramica e resti umani. La scoperta è avvenuta durante i lavori di scavo cominciati lo scorso 8 ottobre dai ricercatori dell'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'università di Siena, in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino e con il sostegno dell'amministrazione comunale di Camerota.