L’ospedale Pascale di Napoli sperimenta il vaccino per il cancro al seno: primo in Italia

L'ospedale Pascale di Napoli si conferma centro di eccellenza nella cura delle malattie oncologiche. Il nosocomio napoletano, che fa parte dell'Istituto Nazionale Tumori, sarà l'unica struttura in Italia a sperimentare il vaccino per la cura del tumore al seno, a partire dal 2018. Si tratta di una terapia che, se dovesse dare i risultati sperati, rivoluzionerebbe completamente la cura del cancro mammario: il vaccino anti Globo H-KLH verrà somministrato alle pazienti affette da tumore cosiddetto triplo negativo (una forma molto aggressiva della malattia) a seguito dell'intervento chirurgico di asportazione della massa tumorale, garantendo così un trattamento meno invasivo e più efficace.
"La disponibilità del vaccino al Pascale si prospetta come grande opportunità per le pazienti con tumore mammario di avere accesso a trattamenti ad alta innovatività. I vaccini terapeutici mirano a scatenare una risposta immunitaria altamente specifica contro il tumore, in teoria potenzialmente più efficace e con meno effetti collaterali" ha detto Michelino De Laurentiis, direttore di Oncologia medica senologica al Pascale. Per ora sono stati presentati soltanto i risultati preliminari, a Chicago, durante i convegno dell'American Society of Clinical Oncology. Il Pascale sarà l'unica struttura ospedaliera italiana ad avviare la sperimentazione.