La bellissima eco-pista ciclabile che si illumina di notte è in provincia di Caserta

Centinaia di migliaia di sassolini che si illuminano al buio, per creare un percorso eco-sostenibile per ciclisti mettendo a frutto la creatività di professionisti locali. Arriva anche in Campania, per la precisione sul Litorale Domitio, la pista ciclabile luminescente, realizzata sfruttando le proprietà di sassolini che di giorno si caricano col sole o con la luce artificiale e la notte si illuminano, rendendo più sicuro il percorso anche in condizioni di scarsa visibilità. La pista ciclabile innovativa è stata realizzata nella zona dei laghi Nabi, tra Cancello ed Arnone e Castelvolturno ed è realizzata con lo stesso sistema di quelle già costruite in Olanda e Polonia, ma le supera per dimensioni: lunga 1.500 metri, è la più grande al mondo.
"È la pista ciclabile luminescente più grande del mondo"
Il percorso è stato inaugurato ieri, 29 settembre. Lo ha annunciato sul proprio profilo Facebook il sindaco di Parete (Caserta), Gino Pellegrino, che a corredo del post ha pubblicato delle fotografie di Raffaele Mariniello.
"Ieri sera – ha scritto il primo cittadino di Parete – ho provato una grande emozione nell'essere stato il primo a passeggiare sulla pista ciclabile più grande del mondo. Dopo la Van Gogh Path di Eindhoven (600 mt), arriva in Italia, intorno ai laghi Nabi (1.500 mt) la pista ciclabile che di giorno si carica con i raggi del sole e di notte si illumina. Più di 400.000 sassolini luminescenti incastonati lungo tutto il percorso. Il tutto realizzato all'insegna del risparmio energetico, dell'eco-sostenibilità e con il lavoro e la creatività di professionalità e maestranze locali".
La pista ciclabile si "carica" con la luce
La prima pista ciclabile luminescente in Italia è stata presentata nel 2017, in provincia di Lucca, a 20 km dal capoluogo e a 30 km da Castelnuovo di Garfagnana; è lunga 200 metri, per una superficie totale di 500 metri quadrati. Precedentemente la tecnologia era stata usata in Polonia e in Olanda.
La luminescenza notturna, che resiste ad acqua, fuoco e ad agenti chimici, può durare fino a 10 ore. È una fonte di energia pulita e rinnovabile, che sfrutta le proprietà di alcuni elementi della terra di assorbire la luce naturale del sole o artificiale dei lampioni per illuminarsi nell'oscurità. Con un particolare procedimento è possibile rendere fotoluminescente qualsiasi oggetto, risparmiando l'energia elettrica anche in altri campi.