video suggerito
video suggerito

La Federico II e la Seconda Università sono gli atenei peggiori d’Italia

A stabilirlo è la classifica dell’istituto di ricerca Censis, che tiene conto di strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione e le capacità di comunicazione 2.0.
A cura di Valerio Papadia
123 CONDIVISIONI
La sede centrale dell'Università di Napoli "Federico II"
La sede centrale dell'Università di Napoli "Federico II"

Brutte notizie per gli atenei campani. Il Censis, Centro studi investimenti sociali, istituto di ricerca fondato nel 1964, ha stilato la sua classifica annuale delle migliori università italiane, suddivise in grandi aree: i mega atenei statali (oltre i 40mila iscritti), i grandi atenei statali (dai 20mila ai 40mila iscritti), medi atenei statali (fino a 10mila iscritti), con l'aggiunta di politecnici e atenei non statali. La classifica 2017/2018 del Censis tiene contro di strutture messe a disposizione, servizi erogati dall'ateneo, livello di internazionalizzazione e capacità di comunicazione 2.0.

Alla luce dei parametri, due università della Campania sono il fanalino di coda nelle categorie di riferimento: si tratta dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che guadagna la maglia nera nella categoria dei mega atenei statali e della Seconda Università Luigi Vanvitelli – conosciuta anche con il nome di Università della Campania, ex Seconda Università degli Studi di Napoli – che si piazza ultima nella categoria dei grandi atenei statali.

123 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views