Dal 1 agosto la Funicolare Centrale di Napoli si ferma quasi un anno per lavori

Da lunedì primo agosto la Funicolare Centrale di Napoli si fermerà per 300 giorni, poco meno di un anno. Anm informa infatti che il servizio sarà sospeso a causa dell'inizio dei lavori di revisione generale dell'impianto che collega il Vomero con il centro città. La linea verrà ammodernata, alcune parti tecniche sostituite, cambiato il sistema di sicurezza e revisionate le carrozze. Al termine dei lavori ci saranno dei collaudi di prova e poi, se tutto andrà bene, arriverà il via libera del Ministero delle Infrastrutture per riprendere il servizio. I lavori saranno effettuati dalle imprese Leitner e Sacmif, rispettivamente azienda costruttrice dell'impianto e azienda vincitrice della gara d'appalto per i lavori per un importo di 7,1 milioni di euro.
Funicolare centrale chiusa, i bus sostitutivi
Attivi i bus sostitutivi dell'Anm per ovviare allo stop della Funicolare centrale. Da Palizzi a piazza Vanvitelli sarà attivo il minibus sostitutivo Linea 635 tutti i giorni dalle 6 e 30 alle 23 e 30 con frequenza di 30 minuti. Su corso Vittorio Emanuele è attiva la linea C16 Mergellina – Piazza Canneto con cui si può effettuare l'interscambio con le fermate delle Funicolari Chiaia e Montesanto. Per arrivare in centro dal Vomero si consiglia la Linea 1 della metropolitana. Per i viaggiatori disabili è invece attivo un servizio taxi gratuito a chiamata con cooperative convenzionate con Anm.