La Normale di Pisa arriva a Napoli: alla Federico II nasce la Scuola Normale Superiore Meridionale

NAPOLI – È pronto a sbarcare in città uno degli atenei più prestigiosi d'Italia: si tratta della Scuola Normale Superiore di Pisa. All'università Federico II di Napoli, infatti, sarà aperta una nuova sede, che assumerà la denominazione di Scuola Normale Superiore Meridionale. La decisione è arrivata grazie ad alcune modifiche apportate alla manovra e approvate in nottata dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Per adesso, si tratta di una sperimentazione: la Scuola Normale Superiore Meridionale sarà attiva per un triennio, a partire dall'anno accademico 2019-2020, e sarà ospitata nei locali messi a disposizione dall'Università Federico II di Napoli.
Al termine dei tre anni di sperimentazione, e soltanto dopo l'approvazione dell'Anvur – l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – e del reperimento dei fondi necessari, si deciderà se la Scuola Normale Superiore Meridionale potrà essere attivata in maniera permanente. Per l'insediamento della nuova sede, e per le attività didattiche, sono stati stanziati 8,2 milioni di euro per il 2019, 21,2 milioni di euro per il 2020 e 18,9 milioni di euro per il 2021.