video suggerito
video suggerito

La Scuola adotta un monumento: a Portici il progetto culturale del Liceo Silvestri

Filo conduttore della bella iniziativa saranno le attività in calendario per la tutela e la promozione dei beni culturali e ambientali svolte dagli allievi dell’istituto condotto dal Dirigente Scolastico Enrichetta Idato.
A cura di Redazione Napoli
36 CONDIVISIONI
Immagine

‘La Scuola adotta un monumento'. L'appuntamento storico e culturale si rinnova per la terza edizione del progetto che avrà come palcoscenico d'eccezione il Real Sito della Reggia di Portici (9 e 10 maggio). Filo conduttore della bella iniziativa saranno le attività in calendario per la tutela e la promozione dei beni culturali e ambientali svolte dagli allievi. A fare gli onori di casa, infatti, sarà il Liceo Scientifico Statale ‘F. Silvestri' di Portici – affidatario dell'enorme patrimonio artistico – assieme alla Fondazione Napoli Novantanove, al Dipartimento di Agraria dell'Università ‘Fedrico II' di Napoli.

‘Terra mia, terra reale: le radici del futuro', c'è scritto sulla brochure che il 6 maggio prossimo (ore 15, Sala Cinese della Reggia di Portici) farà da vademecum nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento che verrà introdotta dal Dirigente Scolastico, professoressa Enrichetta Idato; dal professor Paolo Masi (Direttore del Dipartimenti di Agraria della ‘Federico II'); dal Sindaco di Portici, Nicola Marrone. ‘Terra mia, terra reale: le radici del futuro', molto più d'un semplice slogan, quasi una finestra spalancati sul domani, l'opportunità di crescere e insistere sul proprio territorio conservando la memoria (intesa anzitutto come tradizione), il senso d'appartenenza a una terra spesso dimenticata. Ed è anche per questa ragione che iniziative come ‘La Scuola adotta un monumento' possono costituire momento d'incontro e di risveglio culturale.

A moderare il dibattito sarà il professor Stefano Mazzoleni (Direttore Centro Museale ‘Musei delle Scienze Agrarie – MUSA') con i professori Tomaso Montanari (docente di Storia dell'arte moderna della ‘Federico II') e Mirella Stampa Barracco (co-fondatrice e presidente di Fondazione Napoli Novantanove) a tenere le fila del percorso culturale. Interverranno anche la dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale per l'U.S.R. per la Campania), l'architetto Tommaso Russo (soprintendente per B.A.P. e P.S.A.E. di Napoli e provincia), Luigi De Magistris (Presidente della Città metropolitana di Napoli)

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views