Lieve scossa sul Vesuvio: boati tra Massa di Somma e Torre del Greco

Attimi di paura, nella serata di ieri, giovedì 26 aprile, per gli abitanti di alcuni comuni che sorgono alle pendici del Vesuvio, nel Napoletano. L'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto di geofisica e vulcanologia, ha infatti registrato una scossa di terremoto sul vulcano di lieve entità, magnitudo 2.1 della scala Richter, avvenuta intorno alle 20, con epicentro molto vicino a Massa di Somma, in prossimità del cratere del Vesuvio. A causa dell'ipocentro, ovvero la profondità, molto esiguo, soltanto 2 chilometri, forti boati sono stati avvertiti dalla popolazione nel comune del Napoletano, così come nella vicina Torre del Greco.
Tremori e boati sono stati distintamente avvertiti anche ad Ercolano e a San Giorgio a Cremano: l'evento sismico, legato all'attività del grande vulcano che domina il Golfo di Napoli, per fortuna è durato soltanto pochi attimi. Tanto lo spavento tra la popolazione, ma per fortuna la scossa non ha fatto registrare danni alle strutture e non ha provocato nessun ferito. È forte la paura nel Napoletano per le scosse di terremoto, anche se in particolare c'è preoccupazione per un'altra area, quella flegrea, dove una serie di micro scosse dall'inizio dell'anno preoccupa la popolazione.