video suggerito
video suggerito

Lo spettacolo dell’area archeologica di Paestum completamente innevata

La neve che ha “imbiancato” la Campania non ha risparmiato gli scavi archeologici di Paestum, che hanno offerto quest’oggi una prospettiva particolare: l’area si è presentata infatti completamente bianca, regalando uno spettacolo mozzafiato.
A cura di Giuseppe Cozzolino
1.156 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

La neve che è caduta copiosamente su tutta la Campania ha regalato anche, al netto dei disagi, anche spettacoli unici. Come quello degli scavi archeologici di Paestum, completamente innevati e le cui foto hanno fatto brillare letteralmente gli occhi a chi le scattava, alla pari del Vesuvio totalmente imbiancato dalla cima a valle e a quelle del centro di Napoli, anch'esso "bianco" come non si vedeva da anni.

Anche Paestum quest'oggi si è mostrata completamente imbiancata: stupendo lo spettacolo dei templi, così come la vista di ciò che resta dei Fori e dell'Anfiteatro. Una particolare prospettivi quest'oggi già vista anche negli immensi scavi di Ercolano ed in quelli di Pompei, con i tanti turisti che per un giorno hanno potuto godersi sicuramente uno spettacolo particolare ed irripetibile, quanto meno nel breve periodo.

La storia di Paestum, del resto, si perde all'alba dei tempi. Già abitata in epoca preistorica, la città era una fluente polis greca quando Roma era ancora un piccolo villaggio. Ma questo non impedì ai Romani, secoli dopo, di strapparla ai Lucani ed inglobarla prima nella Res publica e poi nell'Impero, come colonia di diritto latino (ovvero, concedendole larghe autonomie, come quella di scegliersi propri magistrati).

Il declino della città, dovuto principalmente a cause naturali (l'insabbiamento del porto in primis), fece sì che, in prossimità della caduta dell'Impero Romano stesso, la città finisse per diventare praticamente disabitata, tanto che nel Medioevo non si ricordava più neanche l'esatta ubicazione e finendo per identificarla addirittura in Agropoli. Solo in epoca contemporanea si è provveduto a "recuperare" la memoria di quello che Paestum, l'antica Poseidonia greca che divenne la Paistom lucana, e riscoprirne la grandezza, con i suoi scavi archeologici che ancora oggi attraggono turisti da tutto il mondo.

1.156 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views