video suggerito
video suggerito

Lunedì a Napoli dibattito sulla responsabilità professionale del personale sanitario

Il dibattito è organizzato dal Collegio degli infermieri (Ipasvi) di Napoli guidato da Ciro Carbone e verte sul Disegno di legge licenziato dalla Camera dei Deputati e in discussione al Senato.
A cura di Redazione Napoli
62 CONDIVISIONI
Immagine

Si terrà il prossimo lunedi 7 marzo, alle ore 15, presso l’Hotel Oriente di Napoli, il convegno su: “Responsabilità professionale del personale sanitario: in linea con l’Europa”. Il dibattito è organizzato dal Collegio degli infermieri (Ipasvi) di Napoli e verte sul Disegno di legge licenziato dalla Camera dei Deputati e in discussione al Senato. All’iniziativa prenderanno parte Federico Gelli, deputato Pd, relatore del Ddl “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario”; la senatrice Annalisa Silvestro, Componente Commissione Sanità del Senato, Ciro Carbone, Presidente Ipasvi di Napoli, Joseph Polimeni, Commissario ad acta per la sanità in Campania; Paolo D’Agostino, dipartimento Scienze Giuridiche Università degli studi di Torino; l’avvocato Gennaro Torrese, Presidente Ordine Avvocati Torre Annunziata; Tonino Aceti, Coordinatore nazionale Tribunale diritti del malato.

Al centro del dibattito il Disegno di Legge sul Rischio Clinico e la bontà di una norma che potrebbe disciplinare in maniera trasparente e equa la cosiddetta “Responsabilità Professionale“. Primo firmatario del DDL è Federico Gelli (Pd). Il provvedimento allinea l’Italia con quanto già avviene in altri Paesi europei e permette di aumentare garanzie e tutele per gli operatori delle professioni sanitarie e nello stesso tempo assicurare ai pazienti la possibilità di essere risarciti in tempi brevi e certi per gli eventuali danni subiti. Con la legge Gelli, già approvata alla Camera e ora in discussione al Senato, si tende a ricostituire un nuovo equilibrio nel rapporto tra professioni sanitarie e paziente, riducendo la mole del contenzioso legale che ha causato un aumento sostanziale del costo delle assicurazioni per professionisti e strutture sanitarie, e il fenomeno della medicina difensiva, che ha prodotto un uso inappropriato delle risorse destinate alla sanità pubblica.

62 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views