video suggerito
video suggerito

De Magistris chiede soldi al governo dopo il maltempo: “È stato come il terremoto”

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in merito alla situazione critica che la città si trova ad affrontare dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta su tutto il Paese lo scorso 29 ottobre, e che nel capoluogo campano ha provocato la morte di un ragazzo di 21 anni. “Il Governo assicuri a Napoli i mezzi finanziari per tutelare i cittadini dopo questo terremoto atmosferico” scrive il sindaco.
A cura di Valerio Papadia
140 CONDIVISIONI
Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris
Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris

La città di Napoli, così come gran parte dell'Italia, lo scorso 29 ottobre è stata flagellata da una ondata di maltempo senza precedenti che ha causato non pochi problemi, abbattendo alberi, danneggiando strade, scuole e altre infrastrutture e, nel caso del capoluogo campano, provocando anche la morte di un ragazzo di 21 anni, schiacciato proprio da un tronco a Fuorigrotta. Così, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha deciso di scrivere al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per informarlo della situazione critica nella quale versa la città dopo l'ondata di maltempo e per chiedergli un aiuto, soprattutto economico, per garantire la sicurezza di cittadini e turisti.

Il primo cittadino partenopeo, nel descrivere l'eccezionale fenomeno atmosferico che ha colpito Napoli, lo paragona quasi ad un terremoto, poi prosegue elencando le criticità più importanti che la città sta fronteggiando da quel 29 ottobre. "L'eccezionale evento meteorologico – si legge nella nota – ha interessato in particolare le alberature presenti in città, molte delle quali, in particolare nelle zone collinari, sono state sradicate o rese precarie nella loro struttura, ma il forte vento ha danneggiato anche coperture e cornicioni degli edifici, pubblici e privati. Un terremoto atmosferico. Molte le scuole interessate da quanto sopra descritto, per la presenza di alberature all'interno dei cortili e per i danni arrecati alle coperture delle stesse, il che ha determinato e determina un diffuso timore tra i genitori che temono per la sicurezza dei propri figli".

"Il Comune di Napoli ha messo in campo tutte le risorse umane e finanziarie disponibili, che però sono assolutamente insufficienti a garantire il ripristino delle condizioni ordinarie di sicurezza" conclude la nota di de Magistris, che auspica un aiuto, soprattutto finanziario, del Governo. "È necessario che il Governo nazionale assicuri, in tempi rapidi, alla Città di Napoli i mezzi finanziari e la opportuna collaborazione, indispensabili a consentire, a tutela dei cittadini e dei turisti, il ripristino delle condizioni di sicurezza".

140 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views