Maltempo Benevento, a Pietrelcina crolla il ponte di Padre Pio

Crolla a causa del maltempo che si è abbattuto nel giorni scorsi nel Beneventano anche il celebre ponticello di Pietrelcina, quello che portava Padre Pio, oggi San Pio da Pietrelcina, dalla masseria natìa in campagna, a Piana Romana, al centro abitato quando Pio al secolo Francesco Forgione era prima studente poi da sacerdote. Proprio in quella zona nel settembre del 1910 si racconta che un giovanissimo Francesco Forgione ricevette le stimmate. Il ponte, venti metri di pietra e legno di quercia sulle spallette, è stato letteralmente spazzato via dalla furia dell'acqua. Ora già si parla di ricostruire, in onore del santo, amatissimo in tutta la zona, il passaggio, usando le pietre ancora rimaste. Il ponte di Padre Pio è anche inserito nell'ultimo tratto del cosiddetto "cammino del Rosario", itinerario storico-religioso offerto da Pietrelcina.
Proprio oggi il Comune ha avvertito la popolazione residente nelle zone rurali servite dai serbatoi siti alla località “Barrata” e “Bosco S. Andrea” che, a causa dell'eccezionale piena, Il fiume Tammaro ha distrutto il pontile su cui transitava la condotta che alimenta i suddetti serbatoi. "Sentite la Prefettura, la Protezione Civile, l'Alto Calore ed i Vigili del Fuoco, – si legge in una nota – si comunica che il grave danno (non il solo nella Provincia) naturalmente sarà riparato il prima possibile, nel contempo la popolazione ivi residente sarà servita a mezzo Autobotti site alla Via Nazionale presso il parcheggio Bar Bonavita, a S. Gennaro presso l'incrocio Piana Romana ed i fontanini pubblici".