video suggerito
video suggerito

Meteo Napoli, 1° maggio dal clima incerto: poi piogge e temporali fino a sabato

Un Primo Maggio napoletano all’incertezza del meteo, poi inizieranno piogge e temporali che dureranno fino a sabato. In diminuzione anche le temperature, che crolleranno anche di dieci gradi.
A cura di Giuseppe Cozzolino
8 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Un Primo Maggio all'insegna della pioggia, preludio ad un vero e proprio "autunno" improvviso e fuori stagione. Le previsioni meteo per questo inizio di maggio non sono dunque ottimali per i napoletani e per i tanti turisti in arrivo: si tratterà infatti a tutti gli effetti di temperature e clima autunnali, del tutto fuori programma rispetto al gran caldo di questi giorni.

Per la Festa dei Lavoratori il clima inizierà a peggiorare: già nella notte tra il 30 aprile ed il 1° maggio, inizierà il peggioramento, con le temperature che inizieranno a calare. Il picco delle temperature, a Napoli, si aggirerà attorno ai 21 gradi, già in leggero calo rispetto ai 24/26 di media negli ultimi giorni. Qualche pioggia prevista nel corso della giornata sulla città, con rovesci che comunque saranno generalmente localizzati e non burrascosi.

Da mercoledì 2 maggio, invece, inizierà un sostanziale ribaltamento della situazione: se le temperature resteranno ancora alte, gli addensamenti saranno invece sostanziali e copriranno il cielo partenopeo, con locali rovesci. Da giovedì 3 maggio la situazione sarà totalmente differente: le massime crolleranno a 18 gradi, con forti rovesci su tutta la città. Identica situazione prevista per venerdì 4 maggio, con le temperature che scenderanno fino a 15 gradi, con temporali abbondanti su tutto il territorio cittadino. Nel fine settimana, la situazione dovrebbe iniziare a migliorare: è previsto infatti un graduale aumento delle temperature fino a 20 gradi, mentre le piogge diminuiranno già sabato 6 per poi smettere del tutto domenica 7 maggio.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views