Montemarano, giovedì i funerali di Molisse e De Feo, travolti e sbalzati dal viadotto

Si terranno giovedì 31 ottobre i funerali di Carmine Molisse e Antonio De Feo, rispettivamente 52 e 64 anni, i due uomini travolti e uccisi mentre andavano sui boschi del Terminio in cerca di funghi: si erano fermati sul ciglio della strada, sulla statale Ofantina bis, per soccorrere un automobilista rimasto in panne, quando un'altra vettura è arrivata ad alta velocità e li ha colpiti e sbalzati giù dal ponte. L'incidente è avvenuto la mattina del 27 ottobre, nei pressi dello svincolo di Montemarano, e ha coinvolto quattro auto e altre quattro persone sono rimaste ferite in modo non grave.
Molisse, dipendente del comune di Serino (Avellino) e autista dell scuolabus comunale, e De Feo, titolare di una macelleria di San Michele di Serino (Avellino), erano morti sul colpo; i loro corpi erano stati recuperati nella mattinata dai Vigili del Fuoco. Questa mattina sono stati completati gli esami autoptici e le due salme sono state liberate, autorizzando le famiglie a procedere con le esequie, che si svolgeranno giovedì pomeriggio, alle ore 14, al Mercatone di Serino. Per il giorno dei funerali il sindaco di Serino, Vito Pelosi, ha proclamato il lutto cittadino, disponendo la sospensione per tutte le attività fino alla fine della funzione religiosa.
Sull'accaduto la Procura di Avellino ha aperto un'inchiesta, titolare è il pm Teresa Venezia. Per il momento è stato iscritto nel registro degli indagati il conducente di una delle vetture che hanno provocato il tamponamento e non si esclude che l'elenco possa allungarsi; i due conducenti, sottoposti come da prassi ai test per verificare l'assunzione di stupefacenti o alcolici, sono risultati negativi.