Morto Riccardo Zinna, i funerali a Napoli sabato 22 settembre

La morte di Riccardo Zinna, attore e artista – era anche un eccellente compositore, chitarrista e trombettista – deceduto a Napoli ieri, giovedì 20 settembre, a soli 60 anni a causa di un brutto male contro il quale lottava da tempo ha sconvolto il mondo della cultura partenopeo. I funerali dell'attore si terranno il prossimo sabato, 22 settembre, nella chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio in via Girolamo Santacroce, tra il Vomero e l'Arenella, quartieri collinari del capoluogo campano.
La carriera di Riccardo Zinna
Grande appassionato di musica, tanto da essersi diplomato al Conservatorio di Frosinone in solfeggio, armonia e storia della musica, è nel teatro e nel cinema, però, che Zinna ha una lunga carriera, lavorando con quasi tutti i più grandi registi italiani: da Matteo Garrone in "Gomorra", passando per Nanni Moretti in "Caro Diario" e Garbriele Salvatores in "Io non ho paura". Si ricorda anche la sua partecipazione alla fortunata commedia "Benvenuti al Sud" di Luca Miniero, nella quale Riccardo Zinna ha interpretato il vigile urbano che mal sopportava il protagonista interpretato da Claudio Bisio.