video suggerito
video suggerito

Napoli, emergenza maltempo: un ferito per i calcinacci

Un violento temporale si è abbattuto stanotte su Napoli causando allagamenti in alcune delle principali arterie della città. Un uomo è rimasto ferito per il distacco di un calcinaccio da un edificio di Via Stadera (Poggioreale) causato probabilmente dalle piogge incessanti.
A cura di Angela Marino
0 CONDIVISIONI
Immagine

Allagamenti, strade impraticabili, viabilità in tilt. È quanto accaduto stanotte nella città di Napoli, colpita da un violento nubifragio. Un uomo è rimasto ferito nel quartiere della periferia est di Poggioreale, dove un calcinaccio si è staccato dal balcone di una delle abitazioni di via Stadera, provocando il ferimento del passante. Sul posto sono accorsi i Vigili del fuoco e l'ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito presso l'ospedale Loreto Mare, dove i medici lo hanno medicato per le lesioni riportate dall'incidente, avvenuto nella tarda mattinata di oggi. I sanitari hanno dichiarato il paziente guaribile in dieci giorni.

La pioggia incessante delle ultime ore ha causato l'apertura di grosse voragini e buche. Interessati maggiormente dai disagi i quartieri Vomero  – nella foto uno scooter bloccato in una buca a Piazza Bernini –  e Fuorigrotta.

Decine le chiamate ai vigili del fuoco per gli allagamenti. Gravi disagi anche per i guasti agli impianti elettrici verificatisi a seguito del nubifragio, che hanno lasciato senza luce molte case del capoluogo napoletano. Secondo le previsioni meteorologiche le condizioni del tempo non accennerebbero ad alcun miglioramento: previsti per la giornata di oggi ulteriori temporali.

Allerta meteo in tutta Italia

Tutto lo stivale è stato colpito duramente dall'ondata di maltempo che da giorni persiste sulla penisola. Le piogge incessanti hanno causato smottamenti, evacuazioni in tutta Italia. In alcune zone l'emergenza ha avuto esiti drammatici: nel Gargano, in Puglia, alcune persone sono rimaste vittima delle alluvioni che hanno prodotto sul territorio danni ingenti. La zona più colpita dai nubifragi risulta essere anche quella tra Peschici e Vieste. Ancora in Puglia, un nubifragio ha colpito nelle ultime vaste zone del Salento. Mentre a Copertino, una violenta tromba d’aria ha causato il crollo delle luminarie allestite per i festeggiamenti rituali di San Giuseppe, patrono della città.  Sferzata dall'acqua anche Roma, dove 65 sono stati gli interventi effettuati dai vigili del fuoco e dalla Protezione Civile nelle zone di Prima Porta, Infernetto e Ostia dove la viabilità è andata in tilt a causa degli allagamenti stradali e dove numerose abitazioni hanno subito pesanti infiltrazioni dovute alle piogge battenti durate per diverse ore. Nel corso della giornata di ieri nella capitale sono state mobilitate 22 squadre di volontari e 5 della Protezione Civile per effettuare interventi di controllo e messa in sicurezza del territorio. Le squadre dei soccorsi hanno lavorato a lungo alla disostruzione dei tombini con gli autospurghi e hanno prestato assistenza ai residenti dei quartieri in difficoltà.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views