Reggia di Caserta, i sindacati: “Ingresso gratis, troppe persone: danneggiato il palazzo”

La Reggia di Caserta, il monumentale palazzo reale progettato dal famosissimo architetto Luigi Vanvitelli, ogni giorni viene visitato da migliaia di visitatori. Durante la prima domenica di ogni mese, poi, visto l'ingresso gratuito, i visitatori si trasformano in decine di migliaia, come è accaduto ad esempio la scorsa domenica, quando le presenze hanno superato le 17mila unità. Le sigle sindacali, proprio prendendo le mosse da questa massiccia affluenza di visitatori, denunciano che il sovraffollamento potrebbe causare danni strutturali agli appartamenti e danneggiare gli ornamenti, preziosissimi, degli arredi che li compongono.
Il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, rende noto che sono stati appaltati i lavori di ristrutturazione degli Appartamenti Storici, fermi dal 2000, e che tra poco saranno eseguiti. Risale al 1994, invece, l'ultimo restauro delle finiture in oro di arredi, mobili e suppellettili custoditi all'interno degli appartamenti. Già negli scorsi mesi Felicori aveva espresso la sua preoccupazione per l'eccessivo numero di visitatori che si riversa all'interno del palazzo reale durante le domeniche gratuite, pensando ad un provvedimento volto a limitare l'affluenza di persone.