Sabato 22 luglio riapre al pubblico la Funicolare Centrale

Sabato 22 luglio dopo oltre un anno di stop ai lavori riapre la Funicolare Centrale di Napoli. Completato l’intervento di revisione ventennale lo storico impianto a fune torna a collegare, dalla collina del Vomero al centro città, un bacino di oltre 8 milioni di persone l’anno, 28mila al giorno, 3mila all’ora. Undici mesi di lavoro impiegati, 1.000 interventi complessivi, 120 tecnici specializzati impegnati sul cantiere tra ingegneri, operai e manutentori Anm e di ditte esterne tra stazioni appaltanti e subappaltanti: questi i numeri di una macchina organizzativa complessa che ha portato a compimento il lavoro di revisione ventennale obbligatoria, costato 7,1 milioni.
Funicolare Centrale, i numeri
Con i suoi 1.234 metri di tratta, la Funicolare Centrale è uno degli impianti a fune urbano tra i più importanti al mondo per lunghezza, efficienza e capacità di trasporto. Dei quattro gestiti dall’Azienda Napoletana Mobilità il più giovane insieme a quello di Mergellina ma anche il più frequentato con 28mila utenti che in media lo utilizzano ogni giorno, 10mila nei giorni festivi.
I lavori realizzati
Oltre alla revisione e ristrutturazione completa delle carrozze e della sala macchine e della sala di controllo e comando, i lavori hanno interessato anche il recupero integrale delle opere civili con il rinnovo delle sala di attesa e della sala macchine, la sostituzione dell’argano e dei motori, di tutta la componentistica e impiantistica di rete. Effettuata la riverniciatura della livrea carrozze, il rinnovo di cabina di comando, corrimano, piano di calpestio e sedute. Rinnovo completo degli impianti di videosorveglianza in stazione e sui treni: 80 nuove telecamere a circuito chiuso distribuite sull’intero percorso, nuovi anche gli impianti di diffusione sonora e interfono a terra e bordo treno per facilitare la comunicazione tra passeggeri conducente e stazioni, degli impianti di rilevazione incendi nelle stazioni, in galleria e sui treni. Migliorata l'accessibilità per gli utenti con disabilità motoria ascensore al Corso Vittorio Emanuele in sostituzione del montascale.