Sagra della castagna di Montella: il programma di degustazioni e spettacoli

Torna da venerdì 3 a domenica 5 novembre a Montella, in provincia di Avellino, la famosa sagra della castagna, che ogni anno attira in questo territorio migliaia di curiosi. Protagoniste della tre giorni dedicata al buon cibo e al divertimento saranno le caldarroste, tipico frutto autunnale, che verranno servite, sia a pranzo che a cena, con le tradizionali ricette irpine. Si tratta di una occasione unica non solo per tornare a casa con la pancia piena ma anche per visitare il paese, scoprirne la rara bellezza e ascoltare uno dei concerti di musica dal vivo in programma. "Una tradizione lunga 35 anni quella della Sagra della Castagna di Montella Igp – ha commentato il sindaco di Montella, Ferruccio Capone -, una rassegna che, per questa rinnovata edizione, si prefigge di accompagnare alla rappresentativa proposta enogastronomica un preciso progetto culturale: eventi e dibattiti incentrati sulle figure storiche irpine di maggior rilievo, dal grande letterato De Sanctis al nobile compositore Gesualdo".
Il programma completo
Venerdì 3 novembre
- Ore 18:00 – Inaugurazione ufficiale
- Ore 20:30 – In concerto sul palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): Popolo Vascio – I Vico; sul palco n. 2 (Largo Carbonara): Progetto Sanacore; sul palco n. 3 (Via F. Bonavitacola): Made in China. Band Itineranti: Gruppo folk I Pulcinella; Gruppo folk Lassa e piglia della Pro Loco di Torella dei Lombardi e One Man Band.
Sabato 4 novembre
- Ore 10:00 – Centro Sociale via I. Panico: Convegno tematico "L'Irpinia e il suo territorio"
- Ore 11:00 – Piazza S. Bartoli: Canti e balli della tradizione montellese a cura del gruppo popolare Aria Nova
- Ore 11:00 – Istituto Comprensivo G. Palatucci via Don Minzoni: Premiazione 3a edizione concorso artistico Castagna Viva
- Ore 19:00 – Piazza S. Bartoli: Cerimonia di accensione del braciere
- Ore 19:30 – Palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): 2a edizione della Rassegna Castagna d'oro di Montella
- Ore 21:00 – In concerto sul palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): Aria Nova – Associazione G. Delli Gatti (ospite speciale Carmine Ioanna); sul palco n. 2 (Largo Carbonara): Etno Folk – Rareca Antica; sul palco n. 3 (Via F. Bonavitacola): Munchain Special – Amba Aradam. Itineranti: Trombe Egiziane; Gruppo folk O’ Triccabballacc; Gruppo folk Zompa Cardillo; One Man Band.
Domenica 5 novembre
- Ore 10:00 – Piazza S. Bartoli: Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese e del gruppo popolare Aria Nova
- Ore 14:00 – sul palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): Spettacolo per bambini con L’Uomo Uccello
- Ore 15:00 – sul palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): Tonuccio Corona in concerto
- Ore 18:30 – sul palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): Suoni Antichi (I Bottari di Macerata Campania)
- Ore 20:00 In concerto sul palco n. 1 – Centrale (Piazza S. Bartoli): Baccanali’s; sul palco n. 2 (Largo Carbonara): Tammurriarè – Ivan Romano; sul palco n. 3 (Via F. Bonavitacola): Monaghan duo. Itineranti: Scuola di Tarantella Montemaranese; Stelle popolari; Gruppo folk O’ Scarrafone; One Man Band; Clan H (Spettacolo teatrale per bambini Le Cantastorie ore 17:00).
Come arrivare e contatti
La sagra della castagna si svolge a Montella, comune dell'Irpinia a circa un'ora e mezza di macchina dal centro di Napoli. Arrivarci è facile. Dal capoluogo partenopeo basta percorrere la Napoli – Bari e uscire ad Avellino Ovest, per poi proseguire lungo la Strada Statale 368, oppure se uscite ad Avellino Est continuate lungo l’Ofantina fino all’uscita di Montella. Si ricorda, inoltre, che ad arricchire la 35esima edizione di questo atteso evento ci sarà "Il treno delle castagne", viaggio su vagone storico lungo la tratta Lioni-Montella e il percorso sensoriale e mostre fotografiche a cura della Pro loco Montella presso l’Eco Museo della Castagna in Rione Garzano, in programma sabato 4 e domenica 5 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Per informazioni potete consultare il sito internet dedicato.