Stefano Bollani inaugura Sorrento Incontra: la musica invade la città da novembre a gennaio

Ricomincia con un concerto sold out la nuova edizione di "Sorrento Incontra", appuntamento diventato fisso per la città campana, che si dirama in due versioni, quella estiva e quella autunnale. La rassegna dedicata alla musica, alla danza e allo spettacolo promossa – nell'ambito del festival M'Illumino d'Inverno – dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive e CDRL con la direzione artistica del regista e coreografo Mvula Sungani prenderà il via mercoledì 14 novembre e durerà fino a gennaio per nove appuntamenti totali che saranno ospitate dal teatro comunale Tasso, anticipate da alcune conversazioni pre-esibizione con gli artisti.
Primo ospite è il pianista Stefano Bollani che a partire dalle 19 sarà protagonista di una "inedita serata dove le note del suo piano si mescolano alle parole" per quello che viene descritta come "un evento tra suono e narrazione, dove tutto può accadere, come in ogni esibizione di Stefano Bollani, che da sempre rende omaggio all’arte dell’improvvisazione: un viaggio a perdifiato attraverso orizzonti musicali solo apparentemente lontani, tra riso, irriverenza ed emozioni". Il pianista ha pubblicato "Que Bom", realizzato interamente nel cuore pulsante di Rio, è composto quasi interamente da brani inediti e originali di Bollani che torna al suo amore per le sonorità carioca.
Il 30 novembre toccherà, invece, all'Orchestra di Piazza Vittorio allietare gli amanti della musica: quella che è una delle più importanti realtà world music internazionali, infatti, darà anche il la ad altri due appuntamenti che l'8 e il 15 dicembre, a partire dalle ore 17, vedranno le "esibizioni di una marching band nel cuore della città che, insieme ai vicoli del centro storico, si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto".
Pochi giorni dopo, ovvero il 21 dicembre sul palco saliranno Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo, mentre il 5 gennaio sarà ospite Teresa Salgueiro, regina del fado e della bossa nova a cui seguirà, il 12, una delle giovani leve più apprezzate della Regione, ovvero Tommaso Primo, autore di "3103". E a proposito di artisti napoletani, il 19 gennaio arriverà Maldestro, che presenterà l'ultimo album "Mia madre odia tutti gli uomini", mentre la chiusura, il 26 gennaio è affidata a una produzione del Teatro Comunale Tasso – Centro di Produzione Multidisciplinare, che vedrà lo spettacolo “Mimì da Sud a Sud” con le musiche di Mario Incudine, il visual e le coreografie di Sungani ed alcuni testi originali di Antonino Giammarino.