video suggerito
video suggerito
Covid 19

Tamponi Covid-19, inizia lo screening a tappeto: ecco chi farà le analisi in Campania

La Campania inizia lo screening di massa alla ricerca di contagiati da Coronavirus asintomatici o soggetti a rischio: priorità ai familiari dei malati, personale sanitario, forze dell’ordine, persone con patologie pregresse e operatori del trasporto pubblico e privato. Poi test anche nelle zone più popolose.
A cura di Redazione Napoli
396 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

I tamponi faringei per la diagnosi del Coronavirus in Campania si fanno con il contagocce: soltanto ai sintomatici  e spesso – lo documentano molte testimonianze e denunce pubbliche o raccolte dai giornali – soltanto dopo settimane arrivano i risultati. In quei casi il paziente o è peggiorato (e magari è già sotto cura antivirale) o  è guarito e quindi attende gli altri 2 tamponi di conferma di negatività prima di poter tornare alla vita normale o , purtroppo, le sue condizioni lo hanno portato ad un aggravamento definitivo e alla morte. Si è spesso chiesto da più fronti alla task force della Regione Campania di fare più tamponi o quanto meno più test sierologici, ( i cosiddetti test rapidi per diagnosi Covid-19). Oggi, è l'annuncio della Regione Campania, inizia lo screening di massa per migliaia di residenti che potrebbero quindi scoprire di aver già avuto il Coronavirus o di averlo ed essere asintomatici.

Il piano regionale di screening di massa dovrà essere messo nero su bianco operativamente in riunioni tra la task force regionale, i dirigenti del Cotugno, e i responsabili di tutti i laboratori pubblici oggi attivi. Tre, le linee guida. La prima è lo sviluppo ulteriore delle attività ordinarie presso i laboratori pubblici e l'Istituto Zooprofilattico, di controllo del contagio tramite l'uso dei tamponi. L'obiettivo è giungere, procurandosi le forniture necessarie, soprattutto in materia di reagenti, a lavorare circa 3.000 tamponi al giorno sopratutto ai sintomatici. La Campania è al momento fra le grandi regioni quella che fa meno tamponi.

Poi ci sarà lo screening mirato su alcune fasce particolari. Ecco quali:

  • familiari di pazienti in isolamento domiciliare;
  • personale sanitario e delle forze di polizia;
  • soggetti che riprendono l'attività economica; anziani delle case di accoglienza;
  • fasce deboli (disabili, malati di diabete);
  • operatori del trasporto, dipendenti pubblici a contatto con l'utenza.

"In tale attività – si legge nella nota della Regione Campania –  si prevede un coinvolgimento pieno di strutture pubbliche e di laboratori privati. E dunque  si conclude il tira-e-molla fra privati ed ente pubblico circa i test sierologici da fare a chi li richiede, magari a pagamento. Infine, screening di massa a persone asintomatiche, partendo dagli anziani, da territori più densamente abitati, da categorie economiche esposte al pubblico (ristoranti, bar, alberghi…). Tale attività dovrà portare a centinaia di migliaia di controlli nei prossimi mesi. "Sara' un lavoro concreto – sottolinea De Luca – chiaro, al di là della confusione che si è determinata sulle tipologie di controlli e al di là di annunci propagandistici che si rincorrono in Italia".

396 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views