Tragedia di Sassano, a Napoli giovani in piazza per la sicurezza stradale

All'indomani della tragedia di Sassano, in cui hanno perso la vita quattro giovani tra i 15 e i 20 anni, sono scesi in piazza in cinquecento, gli studenti impegnati a sostenere la campagna contro la guida irresponsabile. Vestiti di bianco, nell'enorme spazio di Piazza Plebiscito di Napoli, studenti provenienti da scuole di tutto il territorio campano hanno improvvisato una coreografia sulle note della canzone "Happy" di Pharrel Williams per il flash mob che ha aperto l'iniziativa #mimuovoinsicurezza.
Si tratta della campagna promossa dalla dalla Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che ha visto protagonisti circa 7mila studenti, provenienti da 112 scuole in rappresentanza di 61 Comuni della Regione Campania. Hanno partecipato alla "danza di protesta" anche gli operatori della sicurezza stradale, anche loro al ritmo della stessa musica, stesso slogan impresso sulla maglietta: #mimuovoinsicurezza.
“La tragicità degli ultimi eventi – ha spiegato il Direttore generale del Centro Sud del Ministero dei Trasporti, Paolo Delli Veneri – ci conferma che la nostra iniziativa è fondamentale per gli utenti della strada. Solo lavorando sull’educazione stradale e sul rispetto delle regole vi è la certezza di conseguire un obiettivo per far si che questi eventi non accadano più. In questo percorso siamo convinti che l’inasprimento delle pene, l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di omicidio stradale non potranno mai costituire una soluzione del problema in termini di deterrenza”.
L'evento di oggi però è solo l'inizio di una campagna di sensibilizzazione che intende educare i ragazzi alla sicurezza stradale attraverso manifestazioni e momenti ludici, come il gioco itinerante “Strade “DA” Amare in Tour”, pensato per gli studenti delle scuole di ogni grado della Campania. Il tour partirà il 1° ottobre da Sant’Anastasia e si chiuderà il 17 ottobre a Napoli, passando dai comuni di Giugliano, Nocera Inferiore, Villaricca, Torre Annunziata, Orta di Atella, Benevento, Qualiano e Boscoreale.