Trasporti gratis per gli studenti della Campania: ecco chi può fare domanda

Trasporti regionali gratuiti in Campania, c'è uno stanziamento di 15,6 milioni di euro della Regione e dunque dal giorno 20 luglio 2016 gli studenti campani potranno richiedere gli abbonamenti gratuiti per il percorso casa/scuola. Ci sono una serie di criteri da rispettare per poter accedere ai contributi. Gli studenti che possono presentare domanda devono necessariamente essere residenti in Campania; di età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; devono presentare la loro iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o all'Università; devono dimostrare che la casa-scuola sia superiore a 1 chilometro e devono esibire la certificazione ISEE (il cosiddetto ‘redditometro) non superiore a 35mila euro. Per il rilascio dell’abbonamento, gli utenti dovranno registrarsi sul sito del Consorzio UnicoCampania (www.unicocampania.it) nella sezione dedicata, dove sarà possibile compilare e stampare il modulo di richiesta. È previsto il pagamento di 50 euro di cui 10 quale "contributo annuale per le spese di gestione pratica e di emissione della smart card personalizzata" e 40 a titolo di "deposito cauzionale che sarà restituito all’utente alla scadenza dell'abbonamento". Gli abbonamenti gratuiti per gli studenti, oltre alle Aziende di TPL su ferro e su gomma, riguarderanno anche tutte le aziende di cabotaggio marittimo, a fronte dell’elevato numero di studenti isolani pendolari con la terraferma.
"È opportuno sottolineare – si legge in una nota della Regione Campania – che si tratta della quasi totalità della popolazione scolastica, cioè circa il 95%, considerato che il reddito Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) indicato corrisponde mediamente ad un reddito lordo familiare di circa 100mila euro".
Gli abbonamenti potranno essere aziendali o integrati – a seconda che lo studente utilizzi i mezzi di una sola Azienda per raggiungere l’istituto scolastico, o i mezzi di più Aziende – avranno validità solo nei giorni feriali e fino al 31/07/2017. Gli studenti che sono già possessori di abbonamento annuale in scadenza nel 2016 e intendano rinnovarlo per gli stessi Comuni di origine/destinazione e categoria (Integrato/Aziendale), potranno presentare la domanda come da calendario riportato sul sito e ritireranno l’abbonamento alla scadenza del titolo già in loro possesso. In ogni caso, comunque, il possesso di un abbonamento annuale in corso di validità non dà diritto ad alcun rimborso. Il Regolamento prevede anche indicazioni specifiche in caso di Istituti scolastici con sedi in più Comuni, oppure nel caso in cui il servizio di trasporto pubblico locale di interesse dello studente sia esercito da un’Azienda che non aderisca all’integrazione tariffaria regionale vigente.
Sono esclusi dall’agevolazione i non residenti in Campania; gli studenti di scuola primaria (elementari); gli studenti iscritti a Facoltà Universitarie Telematiche e gli studenti iscritti a corsi di formazione professionale. Per loro restano in vigore le tariffe di abbonamento annuale studenti (fino a 26 anni di età) e abbonamento annuale studenti agevolato (fino a 26 anni di età con ISEE non superiore ai 12.500 euro).