Tre anziani bloccati per un’ora nell’ascensore per disabili alla Reggia di Caserta

Brutta disavventura per tre anziani in visita alla Reggia di Caserta: i tre turisti – due uomini e una donna – sono rimasti bloccati per circa un'ora nell'ascensore riservato ai disabili e alle fasce deboli del palazzo reale vanvitelliano. Stando a quanto si apprende, i tre turisti, data l'età avanzata, hanno deciso di usufruire dell'unico ascensore degli appartamenti della Reggia di Caserta dedicato ai disabili e alle fasce deboli, che però si è bloccato tra il primo piano e il piano terra.
Sul posto sono immediatamente arrivati i vigili del fuoco di Caserta, che hanno riscontrato difficoltà a riportare a terra l'ascensore: sono così intervenuti anche i tecnici della ditta responsabile della manutenzione dell'ascensore, che hanno aiutato i pompieri a trarre in salvo i tre anziani visitatori che, oltre allo spavento, non hanno riportato conseguenze. Dopo il salvataggio, i vigili del fuoco hanno interdetto l'utilizzo dell'ascensore: i pompieri hanno infatti scoperto che il contratto di manutenzione era scaduto e non era stato rinnovato.
A proposito della Reggia di Caserta, recentemente è stata effettuata una sensazionale scoperta: è stata individuata la casa in cui visse e morì Luigi Vantitelli, l'architetto che ha progettato il palazzo reale borbonico: si trova in quella che oggi si chiama via Alessio Simmaco Mazzocchi. A Caserta, Vanvitelli visse dal 1755 fino alla sua morte, avvenuta il primo maggio del 1773.