video suggerito
video suggerito

Truffe agli anziani, il video dei carabinieri con i consigli per non farsi fregare

I carabinieri hanno diffuso un video per aiutare le potenziali vittime dei criminali che raggirano anziani e persone sole. Nelle immagini, i suggerimenti su come comportarsi nel caso telefoni o si presenti alla porta uno sconosciuto che chieda soldi o denaro: per prima cosa, bisogna segnalare subito la circostanza sospetta alle forze dell’ordine.
A cura di Nico Falco
75 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

I carabinieri del Comando Provinciale di Avellino portano avanti la campagna “Difenditi dalle truffe”, rivolta principalmente agli anziani, molto spesso presi di mira da bande di criminali che li raggirano con stratagemmi facendo leva sull'apprensione. I consigli dei carabinieri sono rivolti anche agli operatori pubblici e privati e ai parenti delle potenziali vittime, che possono fare da “rete protettiva” con un ruolo di informazione e di tutela per mettere in guardia e proteggere dai truffatori. “È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio – avvertono i carabinieri – conoscere gli elementi che possono far pensare che sia in atto un tentativo di truffa e, di conseguenza, i comportamenti da assumere”.

Tra le vittime più spesso prese di mira dai truffatori, ricordano i militari, ci sono le persone anziane e che vivono da sole, scelte perché hanno poche relazioni sociali e con minore conoscenza sui raggiri di questo genere. “Se qualcuno telefona o si presenta a casa chiedendo soldi o oggetti preziosi per pagare debiti, cauzioni o acquisiti, dicendo di essere stato mandato da un parente – avvertono i carabinieri – rinviare l'appuntamento, contattare il familiare menzionato e segnalare subito la situazione sospetta al 112 o alla più vicina caserma delle forze di polizia”.

75 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views