
La Regione Campania potrebbe varare una legislazione locale ad hoc per l'obbligo dei vaccini ai bambini. A spiegarlo è il presidente dell'Ente Vincenzo De Luca, commentando il rinvio degli effetti della legge Lorenzin, deciso venerdì dal governo Lega-M5S: "Esprimo – dice De Luca – la netta contrarietà al rinvio dell'obbligo sui vaccini, che rischia di determinare un danno enorme alla salute dei più fragili, e soprattutto di fare arretrare una battaglia che ci ha visti impegnati con determinazione per raggiungere obiettivi di sicurezza per i nostri bambini".
Dunque, l'annuncio: "La Regione Campania verificherà la possibilità di norme legislative autonome in relazione alla necessità di mantenere gli obiettivi. Intanto partirà un'ulteriore verifica attenta dell'Anagrafe delle vaccinazioni. Le famiglie inadempienti saranno escluse da misure sociali di sostegno che rientrano nelle competenze della Regione, a cominciare dal contributo per gli asili nido. Per il resto non arretreremo di un millimetro per mantenere alti i livelli di vaccinazioni in Campania". Sempre sul fronte sanità è di oggi la notizia che l'ex assessore comunale Pina Tommasielli entra nella squadra del presidente De Luca. quale referente per il potenziamento e per la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale all'interno del Nucleo di supporto alla Struttura commissariale. Lo rende noto il presidente dell'associazione "Nuovi Orizzonti", Felice Iossa. "Ringrazio il Governatore per l'opportunità che mi consentirà di contribuire al rilancio della rete di assistenza territoriale in Campania". Queste le parole della Tommasielli.