257 CONDIVISIONI
Opinioni
Bloody Money, inchiesta su rifiuti e politica

Corteo Stop Biocidio: lancio di sacchetti contro la Regione Campania e cori contro De Luca

Tornano in piazza attivisti dei centri sociali di sinistra, ambientalisti, reti territoriali contro l’inceneritore e le discariche. Nel mirino c’è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e le politiche per lo smaltimento rifiuti e delle ecoballe stoccate in Campania: “Qui la camorra detta ancora legge a braccetto con la politica”. Lancio di sacchetti contro Palazzo Santa Lucia, nessuna tensione con le forze dell’ordine.
A cura di Valerio Papadia
257 CONDIVISIONI
L'epilogo della manifestazione: i sacchetti simbolicamente depositati sotto la Regione Campania
L'epilogo della manifestazione: i sacchetti simbolicamente depositati sotto la Regione Campania
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Bloody Money, inchiesta su rifiuti e politica

Un corteo, una marcia, una fiumana di persone per dire basta alla Terra dei Fuochi, ai malati e ai morti di tumore nella nostra regione, allo smaltimento illecito di rifiuti purtroppo ancora attuale, come dimostrato dall'inchiesta giornalistica Bloody Money di Fanpage.it: è partita nel pomeriggio del 24 marzo alle ore 15 la manifestazione organizzata dalla rete Stop Biocidio per protestare contro chi avvelena la Campania. Il corteo è partito dalla piazza adiacente alla Stazione Centrale di Napoli e si concluderà sotto gli uffici della Regione Campania, a Santa Lucia: tra i motivi della protesta anche il governatore regionale Vincenzo De Luca, del Partito Democratico ai quali gli organizzatori proveranno a consegnare una specie di "sfiducia popolare", ma anche "la monnezza con cui ha inondato la Campania". Nel mirino le politiche ambientali della Regione Campania: non solo il termovalorizzatore di Acerra ma anche il piano di bonifica delle discariche legali o meno che sono state aperte negli anni in Campania e quello delle ecoballe accatastate nei territori a Nord di Napoli (e non solo) durante la devastante fase dell'emergenza rifiuti

I manifestanti in corteo
I manifestanti in corteo

Al corteo, oltre agli attivisti di Stop Biocidio, anche le famiglie dei malati di cancro o chi un figlio, un fratello oppure un genitore l'ha già perso. I manifestanti hanno sfilato al grido – c'è scritto anche sugli striscioni che campeggiano in prima linea – di "Jatevenne",  andatevene, all'indirizzo, del presidente De Luca e di tutta quella classe politica ritenuta responsabile del disastro ambientale in Campania. "Jatevenne" è anche il titolo anche della canzone scritta per l'occasione dal collettivo di artisti partenopei Terroni Uniti. Tra gli striscioni presenti alla manifestazione anche uno, esposto da una donna, che recita: "Noi non siamo camorristi. La storia criminale dei rifiuti industriali continua. Noi siamo Fanpage".

257 CONDIVISIONI
Sono giornalista dal 2010. A Fanpage.it dall'agosto del 2016, scrivo per l'area Napoli, per la quale mi occupo del desk.
Sma Campania, promozioni senza concorso e auto noleggiate a costi più alti: indaga Corte dei Conti
Sma Campania, promozioni senza concorso e auto noleggiate a costi più alti: indaga Corte dei Conti
Il sistema Passariello, da Fratelli d'Italia a Durigon con i soldi dei rifiuti
Il sistema Passariello, da Fratelli d'Italia a Durigon con i soldi dei rifiuti
I soldi della Sma per pagare l’addetto stampa di Passariello e fare campagna elettorale a Fratelli d'Italia
I soldi della Sma per pagare l’addetto stampa di Passariello e fare campagna elettorale a Fratelli d'Italia
Invia la tua segnalazione
al team Backstair
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni