1.309 CONDIVISIONI
Covid 19

Ecco come sarà un negozio con la Fase 2: separazioni, controlli e molto tempo in fila

Nastro e barriere per delimitare i percorsi degli acquirenti, gel igienizzante alla cassa, commessi con le visiere, barriere parafiato in plexiglass ovunque: anche i negozi di abbigliamento si preparano alla Fase 2 per la riapertura dopo il blocco Covid19. E dal 4 maggio in poi dovremo abituarci ad una cosa: ad aspettare. Perché bisognerà stare molte volte in fila.
1.309 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

Dovremo abituarci. Entrare in un negozio di abbigliamento, la più classica delle azioni dello shopping (a volte si entra, ci si prova di tutto e si esce senza aver acquistato niente) sarà complicatissimo ai tempi del Covid-19. La riapertura delle attività commerciali al dettaglio, prevista dalla Fase 2 che inizia dal 4 maggio, porterà poi anche alla riapertura, dopo 2 mesi di stop, dei negozi. Lì troveremo le cose cambiate nel profondo. Quello che accadrà non lo sa nessuno: saranno davvero rispettate tutte le prescrizioni del governo contro il rischio di una ripresa del contagio? O lo faremo all'inizio e poi torneremo a fare come prima? Chissà. Una cosa è certa: il virus colpisce chiunque, dunque chiunque deve aver paura. E sicuramente all'inizio l'applicazione delle regole sarà stringente come lo saranno i controlli. Ieri un noto negozio di abbigliamento al Vomero, in via Luca Giordano, riapriva per sanificazione e già dall'esterno si poteva scrutare quello che sarà: nastro biancorosso ai lati delle esposizioni per consentire percorsi lineari e il famigerato distanziamento sociale tra persone e soprattutto attesa all'estero: raggiunto un numero massimo di persone (in misura della superficie dell'immobile) chi vuole entrare dovrà mettersi in fila e attendere, come già accade ai supermercati.

Gel igienizzante obbligatorio sui banchi cassa dove ci può essere contatto e maneggio di denaro, barriere parafiato in plexiglass o policarbonato, visiere in plastica per i cassieri e i commessi, guanti in lattice per chi tocca i vestiti e le grucce, attese (previste) lunghe anche per i camerini in cui provare gli indumenti. Altro interrogativo di tipo sociale: la gente tornerà a provare giacche, maglie, pantaloni, cioè indossare cose presumibilmente provate anche da altri?

1.309 CONDIVISIONI
32737 contenuti su questa storia
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia:
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia: "Un open day nazionale per influenza e Covid-19"
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni