Al Mashio Angioino convegno e concerto per la libertà di espressione sul luogo di lavoro

Oggi, domenica 30 settembre, a partire dalle ore 16 il Maschio Angioino di Napoli ospiterà l’evento “Libertà di espressione nei luoghi di lavoro”, un incontro che partirà dalla nota vicenda dei 5 operai licenziati dalla FCA – inscenarono il funerale di Sergio Marchionne, "impiccando" un manichino con le sue fattezze – per accendere un faro sulle condizioni di libertà d’espressione dei lavoratori. Denso il programma della manifestazione e tanti i volti noti del panorama culturale e musicale italiano. Si parte, come detto, alle ore 16 con il convegno “Libertà di espressione nei luoghi di lavoro” al quale parteciperanno numerosi relatori (la scrittrice Daniela Padoan, Pino Marziale, avvocato dei licenziati FCS, l’operaio Fca licenziato Mimmo Mignano, Paola Regina avvocato internazionalista, il sindaco di
Napoli Luigi De Magistris, per citarne alcuni). Interverranno inoltre Alessandro Arienzo, Giuseppe Aragno, Valeria Parrella, Luigi Di Giacomo, Giuseppe Del Bene, Giuseppe De Marzo, Annamaria Rivera, Giovanni Russo Spena, padre Alex Zanotelli che si confronteranno sul tema della difesa della libertà di espressione dei lavoratori, sulla corretta applicazione dell’ “obbligo di fedeltà” nei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore.
A partire dalle ore 21, poi, spazio alla musica ed allo spettacolo con artisti, intellettuali e musicisti (Erri De Luca, Ascanio Celestini, Lo Stato Sociale, Francesca Fornario, Daniele Sepe, e’ Zezi) che si esibiranno sul palco dell’evento a titolo totalmente gratuito. Verrà inoltre proiettato il cartone animato "Pulcinella" con i monologhi dei cinque operai FCA licenziati.