Allerta meteo Gragnano, fiume d’acqua e fango in strada

“È bastato qualche fitto temporale per paralizzare l’area Sud di Napoli. Le città della zona sono state letteralmente invase da fiumi d’acqua che hanno reso impossibile la circolazione. Gragnano, ad esempio, è stata completamente “sommersa”, così come alcune zone di Castellammare di Stabia. Ma sono decine le segnalazioni che arrivano dalla città e dalle provincia, così come anche dal Casertano. Al Rione Traiano un albero è caduto in strada a causa del maltempo. Continueremo a ricevere le segnalazioni dei cittadini attraverso i nostri canali, pronti a segnalare i disagi ai Comuni" spiega Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi.

Sempre sul fronte flegreo, l'acqua ha causato gravi problemi per i residenti e la circolazione veicolare. A Pozzuoli fiumi di fango si sono riversati dalla collina di Cigliano, in particolare via Celle e piazza Capomazza. Allagamenti nelle zone interne di San Martino e San Vito e a Licola mare. A Bacoli, allagamenti di diverse strade cittadine. Ma è come al solito nel comune di Quarto dove si sono sono registrate le situazioni di maggiore criticità. Allagamenti di locali seminterrati e terranei e traffico in tilt per qualche ora in località Bivio; fiumi di fango, inoltre, hanno inondato dalla collina via Cuccaro e l'area circostante; analogo problema anche nella zona delle Paratine a confine con il comune di Marano.