video suggerito
video suggerito

Allerta meteo Napoli, alto rischio scuole chiuse venerdì 5 aprile

Torna l’allerta meteo a Napoli, e con essa l’alto rischio di scuole chiuse per venerdì 5 aprile. Previsti forti temporali e violente raffiche di vento: proprio queste ultime sono particolarmente temute e potrebbero portare alla chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado già nelle prossime ore.
A cura di Giuseppe Cozzolino
891 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Il maltempo e le forti piogge previste dall'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile della Campania potrebbe portare nella giornata di venerdì 5 aprile alla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per motivi di sicurezza. Le previsioni meteo indicano infatti "precipitazioni sparse anche a carattere di moderato rovescio e temporale, in esaurimento al primo mattino", oltre a "possibili raffiche nei temporali": il pericolo potrebbe derivare proprio dalla combinazione del forte vento e delle piogge intense, anche se al momento il Comune di Napoli non ha ancora diramato alcun avviso relativo alla chiusura della scuole, sebbene nelle prossime ore lo scenario potrebbe cambiare.

Un inverno molto duro per le scuole napoletane, che non sembra passarsela meglio in questa prima parte di primavera. Già nei mesi scorsi, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, assieme a diversi colleghi di altre città della Campania, ha dovuto emettere diverse ordinanze di chiusura ad hoc per i plessi scolastici di ogni ordine e grado. Questo perché, oltre alle forti piogge che possono portare ad allagamenti, il rischio maggiore è dovuto alle forti raffiche di vento che si sono abbattute sul capoluogo campano. La situazione è stata talmente paradossale che la chiusura delle scuole per l'allerta meteo è diventata quasi una parodia, come dimostra uno sketch di Simone Schettino realizzato in una recente puntata di Made in Sud.

I consigli della Protezione Civile

L'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile della Regione Campania è di colore giallo. La stessa Protezione Civile ha anche consigliato di evitare di "frequentare locali interrati o posti al pian terreno", soprattutto quelli che si trovano lungo i percorsi stradali che sono "notoriamente interessati da grossi deflussi idrici", ricordando che in caso di allagamento è necessario "staccare subito l'energia elettrica". Diversi anche i sottopassi cittadini sotto osservazione e che potrebbero essere interdetti in caso di forte pioggia. Nel dettaglio:

– Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sinistro), a Fuorigrotta;
– Sottopassi di Viale dei Ciliegi, a Chiaiano;
– Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris, a Poggioreale;
– Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano, Poggioreale;
– Sottopasso di Via Enrico Russo, a Barra;
– Sottopasso di Via Mastellone, a Barra;
– Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli, Poggioreale.

La Protezione Civile della Regione Campania ha anche spiegato che potrebbero verificarsi diversi fenomeni dovuti all'allerta meteo, tra cui allagamenti di locali interrati e di quelli al piano terreno, ma anche innalzamento dei corsi d'acqua che potrebbero portare ad inondazione delle aree limitrofe, nonché i cosiddetti "fenomeni" di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque fognarie. Tutti fenomeni che possono portare a danni e disagi lungo le strade della regione.

891 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views